- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
Luce della pace da Betlemme: Scout e Masci l’hanno consegnata alle parrocchie e ai negozi

Grazie all’impegno degli Scout e del Masci sabato è arrivata a Chioggia la “Luce da Betlemme”, fiaccola simbolo di pace. I volontari l’hanno accolta al mattino nella stazione ferroviaria di Terme Euganee e poi portata in città dove nel pomeriggio è stata consegnata in Municipio per il dono della luce al sindaco.
Sempre nel corso del pomeriggio di sabato è stata portata anche nelle frazioni di Ca’ Lino, S. Anna, Cavanella, Ca’ Bianca; quindi la distribuzione alle persone, alle parrocchie e ad oltre 70 negozi e pubblici esercizi di Chioggia e Sottomarina.
Domani mercoledì 20 dicembre alle ore 21 ci sarà la veglia Scout di Natale ai Salesiani. Sarà sempre possibile ricevere la luce da portare in famiglia.
Il viaggio della “Luce da Betlemme” trae origine dalla fiaccola che arde perennemente da secoli nella Grotta della Natività a Betlemme.
Nel 1986, poco prima di Natale, la Luce venne portata per la prima volta dalla Grotta a Linz in Austria, con un viaggio aereo organizzato grazie ad una iniziativa di beneficenza. Da Linz, in collaborazione con le ferrovie, la Luce venne poi distribuita in tutto il territorio austriaco e gli scout viennesi decisero di offrire il proprio aiuto nel consegnarla a chi ne avesse fatta richiesta. In Italia arrivò la prima volta nel 1993 e, l’anno successivo si costituì un Comitato spontaneo che si impegna tuttora della distribuzione della Luce della Pace anche sul territorio italiano.