- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Luce della pace da Betlemme: Scout e Masci l’hanno consegnata alle parrocchie e ai negozi

Grazie all’impegno degli Scout e del Masci sabato è arrivata a Chioggia la “Luce da Betlemme”, fiaccola simbolo di pace. I volontari l’hanno accolta al mattino nella stazione ferroviaria di Terme Euganee e poi portata in città dove nel pomeriggio è stata consegnata in Municipio per il dono della luce al sindaco.
Sempre nel corso del pomeriggio di sabato è stata portata anche nelle frazioni di Ca’ Lino, S. Anna, Cavanella, Ca’ Bianca; quindi la distribuzione alle persone, alle parrocchie e ad oltre 70 negozi e pubblici esercizi di Chioggia e Sottomarina.
Domani mercoledì 20 dicembre alle ore 21 ci sarà la veglia Scout di Natale ai Salesiani. Sarà sempre possibile ricevere la luce da portare in famiglia.
Il viaggio della “Luce da Betlemme” trae origine dalla fiaccola che arde perennemente da secoli nella Grotta della Natività a Betlemme.
Nel 1986, poco prima di Natale, la Luce venne portata per la prima volta dalla Grotta a Linz in Austria, con un viaggio aereo organizzato grazie ad una iniziativa di beneficenza. Da Linz, in collaborazione con le ferrovie, la Luce venne poi distribuita in tutto il territorio austriaco e gli scout viennesi decisero di offrire il proprio aiuto nel consegnarla a chi ne avesse fatta richiesta. In Italia arrivò la prima volta nel 1993 e, l’anno successivo si costituì un Comitato spontaneo che si impegna tuttora della distribuzione della Luce della Pace anche sul territorio italiano.