- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
Don Marco Favero a Chioggia per presentare il suo libro

C’erano oltre un centinaio di persone alla presentazione di lunedì sera del libro di Don Marco Favero “Quallad”. Un calorosa accoglienza per il suo ritorno a Chioggia, proprio nel luogo che lo ha visto protagonista per molti anni, il Cinema Teatro Don Bosco.
Per tutti la possibilità di farsi firmare il libro, ma sopratutto di chiacchierare e ricordare la sua lunga permanenza in città.
A Chioggia Don Marco ha trascorso oltre vent’anni. Nell’autunno del 2021, aveva avuto un nuovo incarico che lo aveva portato nel Mar Nero nell’oratorio di Constanta in Romania. Recentemente è tornato nuovamente in Italia, a Venezia precisamente.
Durante la presentazione, oltre ad alcune anticipazioni sul libro, anche alcuni cenni su come è nato “Quallad”, figlio della grande passione di Don Marco per i racconti. Spesso nei campi scuola accompagnava le passeggiate con racconti di sua invenzione. Proprio così è nata la prima versione grezza della storia che ora tutti possiamo leggere.
Il libro è disponibile in tutti i digital store e anche al Don Bosco.
Sulla pagina Facebook di Don Marco il giorno dopo la presentazione è stato pubblicato un commosso post: “Un grande grazie a tutti coloro che sono venuti e a tutti quelli che avrebbero voluto per la presentazione del libro Quallad. Ho ricevuto un grande abbraccio dalla città e dagli amici”.
La Trama
Tra le Dolomiti, in una valle dove la vita scorre ordinaria per secoli, è nascosto un segreto che solo pochi conoscono e cercano di serbare. Il baule di una vecchia malga, dalle fattezze nobili e misteriose, conduce in un mondo parallelo, dove il tempo scorre diversamente. Un mondo, quello di Quallad, che pare inghiottire i suoi visitatori. Riusciranno le persone passate oltre il baule a ritornare alla loro vita ordinaria o cadranno nell’oblio? Di quale natura è costituito Quallad? Quallad è un romanzo fantasy che introduce il lettore alla vita della montagna e alle sue bellezze e lo conduce dentro di sé alla ricerca del proprio mondo interiore e dei dinamismi del conoscere e degli affetti.