- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Chioggia, Ztl: dal 15 gennaio attivati i varchi elettronici. Al via il pre-esercizio

Il 15 gennaio 2024 parte il pre-esercizio della Zona a traffico limitato in centro storico a Chioggia. Si tratta di un periodo di attivazione a tutti gli effetti dei varchi elettronici ai 4 ingressi del centro storico, ma, in questa primissima fase, per le targhe non registrate non scatteranno sanzioni. Terminato il pre-esercizio che l’Amministrazione assieme ad SST si riservano di prorogare, i trasgressori risponderanno con un’ammenda di circa 84 euro.
Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia:” Ormai ci siamo, daremo alla nostra città maggiore vivibilità, sicurezza e decoro proprio grazie alla Ztl. Adesso partiremo con il pre esercizio anche per testare il funzionamento delle apparecchiature. Poi come Amministrazione valuteremo eventuai modifiche o integrazioni da apportare. Ora sollecito chi non lo avesse ancora fatto a registrare la targa il prima possibile al portale portaleztl.chioggia.org oppure recandosi di persona presso gli uffici di SST. Ricordo che chi si è già registrato pagando quanto dovuto non dovrà versare nulla per tutto il 2024”.
I varchi attivi saranno 4: Riva Canal Lombardo, Corso del Popolo da Chiesa San Giacomo a Vigo, San Domenico sud, San Domenico nord.
I varchi saranno attivi dal 1 novembre al 31 marzo: dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle 20.00 (l’inizio è stato fissato a metà mattina per consentire ai fornitori degli esercizi pubblici le pratiche di carico e scarico), sabato e festivi dalle 9.00 alle 20.00. Dal 1 aprile al 31 ottobre: il termine della Ztl sarà alle 4.00 del mattino, stessi giorni, stessi orari di inizio. Si ricorda che non è possibile transitare, sprovvisti dell’autorizzazione, nemmeno per brevi periodi durate l’attivazione e si raccomanda di fare attenzione all’orario di uscita: se si entra nel periodo di varco non attivo bisogna uscire prima dell’orario di attivazione dei varchi.
Le targhe registrate ad oggi sono 5.228, si tratta dell’80% circa degli aventi diritto, così ripartite: circa 2000 residenti, circa 700 di attività economiche, circa 1300 di persone disabili, circa 500 di enti, servizi, ecc…
Settimana prossima è previsto un potenziamento della segnaletica che avvisa chi transita in direzione dei varchi del loro approssimarsi. E poi i segnali del varco attivo saranno ben visibili, contrassegnati da scritta rossa, viceversa se non attivo il colore sarà il verde.
A distanza di circa un mese dall’avvio del pre-esercizio verrà fatto un controllo sulle targhe che saranno entrate in Ztl senza averne autorizzazione. Ai proprietari verrà fatto un sollecito di adeguarsi alla registrazione del mezzo. Pena la contravvenzione non appena la Ztl entrerà a regime.
Gianni
4 marzo 2024 at 12:05
Buongiorno,oltre ad essere poco chiaro il periodo di rodaggio,si sa quando inizia ma non si sa quando termina,resta sempre il fatto che io per recarmi a casa debba pagare in quanto residente presso uno dei varchi.Assurdo!Ma si può fare una c….a del genere? e sempre zitti……..