- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Veneto, in arrivo una forte ondata di maltempo

Emesso un bollettino meteo in Veneto che prevede tra giovedì 02/11 e la prima parte di venerdì 03/11 tempo in prevalenza perturbato con precipitazioni diffuse e abbondanti sulle zone centrosettentrionali, localmente anche molto abbondanti su Prealpi e Dolomiti meridionali; probabili rovesci anche forti e locali temporali, specie su pianura e costa.
La fase più intensa sarà nel pomeriggio/sera di giovedì con venti forti meridionali sulla costa e pianura limitrofa e sulle zone montane, specie sulle dorsali prealpine e in quota dove a tratti potranno risultare anche molto forti.
È stata dichiarata la fase operativa di”Allarme” (allerta rossa) per criticità idrogeologica nei seguenti bacini idrografici: Alto Piave (BL); Piave Pedemontano (BL – TV); Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone (VI – BL – TV -VR); Adige-Garda e Monti Lessini (VR). Per la stessa criticità, la fase di “Preallarme” (allerta arancione), nelle stesse ore, interesserà: Po, Fissero-Tartaro-Canal Bianco e Basso Adige (RO-VR); Basso Brenta – Bacchiglione (PD-VI-VR-VE-TV); Basso Piave,Sile e Bacino scolante in laguna (VE-TV-PD). Fase di “Attenzione” (allerta gialla) per Livenza, Lemene e Tagliamento (TV – VE).