- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
Veneto, in arrivo una forte ondata di maltempo

Emesso un bollettino meteo in Veneto che prevede tra giovedì 02/11 e la prima parte di venerdì 03/11 tempo in prevalenza perturbato con precipitazioni diffuse e abbondanti sulle zone centrosettentrionali, localmente anche molto abbondanti su Prealpi e Dolomiti meridionali; probabili rovesci anche forti e locali temporali, specie su pianura e costa.
La fase più intensa sarà nel pomeriggio/sera di giovedì con venti forti meridionali sulla costa e pianura limitrofa e sulle zone montane, specie sulle dorsali prealpine e in quota dove a tratti potranno risultare anche molto forti.
È stata dichiarata la fase operativa di”Allarme” (allerta rossa) per criticità idrogeologica nei seguenti bacini idrografici: Alto Piave (BL); Piave Pedemontano (BL – TV); Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone (VI – BL – TV -VR); Adige-Garda e Monti Lessini (VR). Per la stessa criticità, la fase di “Preallarme” (allerta arancione), nelle stesse ore, interesserà: Po, Fissero-Tartaro-Canal Bianco e Basso Adige (RO-VR); Basso Brenta – Bacchiglione (PD-VI-VR-VE-TV); Basso Piave,Sile e Bacino scolante in laguna (VE-TV-PD). Fase di “Attenzione” (allerta gialla) per Livenza, Lemene e Tagliamento (TV – VE).