- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Un libro di Ruggero Donaggio ripercorre la storia dell’oratorio dei Filippini a Chioggia

La storia dell’oratorio dei Filippini diventa un libro grazie a Ruggero Donaggio che nei prossimi giorni lo presenterà alla città. L’appuntamento è domenica 12 novembre alle ore 16.00 presso la Sala San Filippo Neri.
Il titolo del libro è “I Filippini a Chioggia dal 1752”.
Attraverso avvenimenti e figure degni di nota, nel libro l’autore rivive, tra storia e cronaca, il carisma dell’ Oratorio filippino nei quasi tre secoli di vita a Chioggia. Proprio nel secolo della rinascita sociale e culturale di Chioggia, grazie all’ispirazione e all’intraprendenza di un piccolo gruppo di sacerdoti e laici, sorge verso la metà del ‘700 l’Oratorio che S. Filippo Neri aveva ideato per i laici e preti di Roma, sua città di elezione.
Ruggero Donaggio ha attinto le notizie direttamente dalle fonti d’archivio della Congregazione clodiense e da Padre Gontrano Tesserin, ultima memoria storica della Comunità oratoriana clodiense. L’opera è corredata da un’ampia iconografia: quella storica in bianco e nero fornita dai Padri e quella attuale, a colori, realizzata dello stesso autore del testo, appassionato fotografo.
Il libro si compone sostanzialmente di due grandi parti. Nella prima sono descritte la vicenda del radicamento in città di questa forma di vita sodale e i suoi variegati sviluppi religiosi ed educativi, culturali e musicali che hanno innervato questi quasi tre secoli di vita cittadina, presentando alcune figure di preti filippini che si sono distinti nella Santità, nella scienza e nell’arte.
Nella seconda parte dell’opera, molto corposa, l’autore, con accuratezza e completezza, accompagna il lettore a conoscere quelli che potremmo definire i “beni materiali” e tutto ciò che, a volte con grandi sacrifici, i padri dell’Oratorio di Chioggia hanno raccolto.