- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Un libro di Ruggero Donaggio ripercorre la storia dell’oratorio dei Filippini a Chioggia

La storia dell’oratorio dei Filippini diventa un libro grazie a Ruggero Donaggio che nei prossimi giorni lo presenterà alla città. L’appuntamento è domenica 12 novembre alle ore 16.00 presso la Sala San Filippo Neri.
Il titolo del libro è “I Filippini a Chioggia dal 1752”.
Attraverso avvenimenti e figure degni di nota, nel libro l’autore rivive, tra storia e cronaca, il carisma dell’ Oratorio filippino nei quasi tre secoli di vita a Chioggia. Proprio nel secolo della rinascita sociale e culturale di Chioggia, grazie all’ispirazione e all’intraprendenza di un piccolo gruppo di sacerdoti e laici, sorge verso la metà del ‘700 l’Oratorio che S. Filippo Neri aveva ideato per i laici e preti di Roma, sua città di elezione.
Ruggero Donaggio ha attinto le notizie direttamente dalle fonti d’archivio della Congregazione clodiense e da Padre Gontrano Tesserin, ultima memoria storica della Comunità oratoriana clodiense. L’opera è corredata da un’ampia iconografia: quella storica in bianco e nero fornita dai Padri e quella attuale, a colori, realizzata dello stesso autore del testo, appassionato fotografo.
Il libro si compone sostanzialmente di due grandi parti. Nella prima sono descritte la vicenda del radicamento in città di questa forma di vita sodale e i suoi variegati sviluppi religiosi ed educativi, culturali e musicali che hanno innervato questi quasi tre secoli di vita cittadina, presentando alcune figure di preti filippini che si sono distinti nella Santità, nella scienza e nell’arte.
Nella seconda parte dell’opera, molto corposa, l’autore, con accuratezza e completezza, accompagna il lettore a conoscere quelli che potremmo definire i “beni materiali” e tutto ciò che, a volte con grandi sacrifici, i padri dell’Oratorio di Chioggia hanno raccolto.