- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
- Eventi di Natale, Sottomarina dimenticata. I negozianti scrivono al sindaco:”Così le attività muoiono”
- I 40 anni del monumento al Marinaio, domenica c’è stata la commemorazione
- Banca Patavina ha premiato gli studenti eccellenti, tre i chioggiotti
- Corso del Popolo, un cuore rosso per Giulia e le donne vittime di violenza
- Le opere di Riccardo Albiero in mostra a Milano e Pechino
- Alternativa alla chirurgia bariatrica per combattere l’obesità
Sottomarina, riqualificato il Campeto de la Fontana in Riva Lusenzo

Il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi e il Comune di Chioggia ha deciso di ricordare questa importante ricorrenza in modo speciale. Martedì prossimo, alla presenza di rappresentanti dell’Amministrazione comunale e di alcune classi della scuola primaria Todaro, verrà presentato il risultato dei lavori di riqualificazione del Campeto de la Fontana in Riva Lusenzo. La fontana in particolare era spenta da tempo ed era diventata una sorta di piccola discarica a cielo aperto, usata come cestino da maleducati.
Erano anni che gli abitanti dei dintorni chiedevano la riqualificazione del luogo che è uno scorcio bellissimo della Sottomarina più vecchia.
I LAVORI SVOLTI
Sul fondo della fontana è stata applicata una guaina impermeabile. È stata poi riempita di terra con la piantumazione di essenze.
GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI A CHIOGGIA – IL PROGRAMMA.
Alle ore 14.30 è previsto il ritrovo presso la fontana con i rappresentanti dell’Amministrazione, gli alunni della Scuola Todaro e i cittadini che vorranno partecipare.
Sempre nell’ambito della Giornata nazionale degli Alberi, il 21 novembre, interessanti iniziative vengono proposte dal CEA, Centro Educazione Ambientale.
Ore 9.30 – 11.30: visita al Piccolo giardino botanico di Palazzo Grassi da parte di alcune classi della Scuola primaria Marchetti con la partecipazione dell’Amministrazione comunale e l’accompagnamento delle guide naturalistiche del Centro di Educazione Ambientale.
Ore 15.00 – 18.00 Apertura del cortile di Palazzo Grassi per la visita del Piccolo Giardino Botanico da parte della cittadinanza.