- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
“Rassegna Foto e Video dell’Alto Adriatico”, l’associazione Tegnùe presenta l’11esima edizione

Sabato 2 dicembre 2023 dalle ore 15:00, l’Auditorium S. Nicolò ospiterà l’11esima edizione della Rassegna Foto e Video dell’Alto Adriatico. Un evento nato come vetrina della bellezza delle Tegnùe di Chioggia e diventato nel corso degli anni un evento internazionale che coinvolge tutto l’alto Adriatico.
Un’edizione con alcune novità come ci spiega il promotore dell’iniziativa Piero Mescalchin: “Dopo 10 anni ci rinnoviamo, vogliamo ampliare la partecipazione e offrire a tutti una possibilità di esposizione delle foto e diaporami, accompagnati dal vivo, con la musica del Maestro Giovanni Polloni appositamente composta”.
Cosa cambia dalle precedenti edizioni:
– Ci sarà sempre un diaporama con foto di libera scelta, con musiche originali del Maestro G. Polloni, mentre un secondo riunirà le migliori selezionate da una Giuria.
– Verrà solo omessa la classifica non distinguendo esordienti o affermati.
– Verrà comunque consegnato uno speciale riconoscimento alla selezione delle migliori e la Giuria assegnerà all’autore della foto più significativa il tradizionale Trofeo in argento 2023.
Prosegue Mescalchin. “Lo scopo rimane sempre raccogliere le più belle immagini atte a valorizzare le nostre coste adriatiche: da Sistiana (Ts) al relitto del Paguro (Ra), includendo anche le Lagune: Grado, Marano, Venezia, Comacchio, Baiona fino alle coste di Slovenia e Croazia. L’interesse per tutta la parte nord del mare Adriatico rende la rassegna Internazionale.
Rimane una particolare attenzione agli affioramenti rocciosi dell’Alto Adriatico chiamati Tegnue, Trezze o Lastrure.
L’Associazione è impegnata da tanti anni anche con pubblicazioni nella preservazione e valorizzazione di tali ambienti promuovendo convegni, serate video e incontri con Associazioni sportive e culturali. Proprio quest’anno, abbiamo visitato molte scuole e distribuito più di 1500 libretti con video a grandi e piccoli.
Si vuole così far apprezzare anche al grande pubblico l’alto valore naturalistico – turistico – subacqueo di queste zone”.
Per regolamento e info:
https://www.tegnue.it/Rassegna-Foto-sub-Alto-Adriatico-2023.asp.
Regolamento della Rassegna Foto sub:
https://www.tegnue.it/Rassegna-Foto-sub-Alto-Adriatico-2023.asp
Sabato 2 dicembre 2023
Apertura della Mostra e rassegna video ore 15:00
Multivisioni, diaporami e video ore 17:00
Auditorium S. Nicolò
Calle S. Nicolò
Chioggia (Ve)