- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
Nuovo passo verso la realizzazione del Commissariato di Polizia di Stato a Chioggia. Oggi il Comune di Chioggia ha firmato il rogito per il trasferimento al Demanio dello Stato dell’ex Cittadella della Giustizia. Il passo successivo sarà la consegna per uso governativo dell’immobile al Ministero dell’Interno con l’obiettivo di realizzare il nuovo Commissariato di Pubblica Sicurezza di Chioggia.
Il complesso immobiliare è stato ceduto a titolo gratuito per 99 anni allo Stato per essere destinato ad ospitare il nuovo Commissariato della Polizia di Chioggia.
Prende il via la fase attuativa del protocollo d’intesa firmato nel 2022 tra l’Agenzia del Demanio, il Comune di Chioggia, il Ministero dell’Interno e il Ministero della Giustizia, che prevede la riallocazione di funzioni pubbliche all’interno dell’area, idonea ad ospitare la base logistica e operativa della Polizia di Stato.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Prefetto di Venezia Michele di Bari che ha sottolineato il passaggio fondamentale dell’iter verso la realizzazione del Commissariato distaccato di Chioggia, presidio strategico per l’Area Sud della provincia di Venezia e che servirà, per le pratiche amministrative, anche la zona della Riviera del Brenta.
Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia:” Un soddisfazione enorme aver raggiunto questo risultato storico per la Polizia di stato a Chioggia e anche per la nostra città. Ricordo che la proposta risale al 2012 quando io ero un sindacalista della Polizia di stato”.
Il Ministero dell’Interno finanzierà i lavori di ristrutturazione del nuovo Commissariato per circa 3,5 milioni di euro e l’Agenzia del Demanio i lavori di adeguamento e miglioramento sismico per circa 2 milioni di euro, con il ruolo di stazione appaltante. L’operazione consentirà di liberare l’attuale sede del Commissariato, immobile di proprietà FIP (Fondo Immobili Pubblici) e risparmiare oltre 150 mila euro annui di canoni di affitto.
Si tratta di un’iniziativa di rigenerazione urbana, realizzata in coerenza con gli indirizzi di sviluppo territoriale della città di Chioggia, che porterà importanti benefici per la collettività, garantendo un maggior presidio per la sicurezza pubblica e consistenti risparmi per lo Stato. L’operazione consentirà di dare una risposta concreta alle esigenze logistiche delle forze di polizia che agiscono sul territorio e una nuova vita a un immobile ormai in disuso, senza ulteriore consumo di suolo, destinandolo a funzioni pubbliche con impatti positivi sulla crescita economica e sociale della comunità.
Il segretario generale di Venezia di FSP Polizia di Stato Antonio Serraino ha voluto presenziare alla storica firma e ringraziare a nome di tutti i colleghi il sindaco Mauro Armelao: “La giornata di oggi passerà alla storia”.