- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Marco Boscolo Bachetto è presidente del consiglio degli agrotecnici di Venezia

Ieri, Venerdì 24 novembre, il nuovo Consiglio del Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati della Provincia di Venezia, eletto a Mirano al seggio di domenica scorsa (19 dicembre), ha nominato quale presidente per il nuovo mandato (quadriennio 24-27) il nostro concittadino BOSCOLO BACHETTO MARCO.
L’Albo di Venezia vanta circa 200 iscritti, tra titolari e direttori di aziende agricole e diversi liberi professionisti consulenti nei diversi ambiti: agricolo, ambientale, naturalistico. Molteplici sono le figure professionali operanti, in ambito ambientale vi sono esperti in green design, pianificatori, progettisti e gestori del verde pubblico e privato; in ambito agricolo: assistenti e consulenti tecnici gestionali d’impresa; in ambito naturalistico: ricercatori, pianificatori, paesaggisti, valutatori di incidenza e di impatto ambientale, nonchè progettisti di ingegneria naturalistica.
Una nomina prestigiosa questa di BACHETTO che opera da oltre un ventennio come consulente per aiuti agli investimenti alle aziende agricole e in ambito formativo come docente. Molto attivo anche in ambito naturalistico-turistico in quanto presidente della Cooperativa Hyla che ha sede a Chioggia, presso la quale svolge attività di escursionismo in natura come guida naturalistica e come operatore didattico ed educatore ambientale in ambito scolastico.