- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Emergenza furti a Chioggia, colpo grosso da Outlettiamo

Emergenza furti a Chioggia, colpo grosso da Outlettiamo. Non si ferma l’ondata di furti a Chioggia, sta diventando una vera emergenza.
Con cadenza oramai quotidiana arrivano notizie di colpi avvenuti in città. Nella notte tra domenica e lunedì ad essere visitato dai ladri è stato il noto negozio di firme Outlettiamo, che si trova a Borgo San Giovanni, proprio vicino alla stazione dei treni.
Un colpo grosso quello messo a segno. Ci raccontano Artemide e Marco, titolari dell’attività: “Sono stati presi ben 200 capi spalla da donna e delle borse Burberry. Siamo veramente a terra. È stata rotta anche una vetrina”.
Questa mattina nel punto vendita sono arrivati anche i carabinieri che hanno fatto i rilievi del caso e acquisito le immagini delle telecamere di sicurezza. Il negozio nella mattinata di lunedì è stato chiuso ma riaprirà già dal pomeriggio.
Al momento non è possibile collegare con certezza questo colpo agli altri che si sono susseguiti negli ultimi giorni in città.
Commercianti e pubblici esercizi stanno vivendo con il terrore di vedere la propria attività presa a bersaglio dai ladri. Nei giorni scorsi spesso erano più i soldi dei danni che il valore di quanto sottratto, ma in questo caso si tratta di un colpo grosso che mette in grande difficoltà un’attività commerciale presente sul territorio con successo da una decina d’anni.