- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
- Chioggia: sorpreso a spacciare in centro, denunciato dalla Polizia
- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
Chioggia, dopo quasi 80 anni il marinaio Fulvio De Antoni torna a casa

Cerimonia eucaristica stamattina alle ore 10.15 nella Chiesa di S. Andrea in occasione dell’arrivo a Chioggia delle spoglie di Fulvio De Antoni, il marinaio chioggiotto morto in prigionia in Germania il 2 gennaio 1945.
In rappresentanza della Giunta comunale era presente Daniele Tiozzo Brasiola, Vicesindaco di Chioggia che ha partecipato alla cerimonia per rendere onore a questo giovane concittadino che a neppure 22 anni (era nato a Chioggia il 17 febbraio del 1923) ha trovato la morte nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Motorista navale, viene arruolato allo scoppio del secondo conflitto mondiale, su una nave che, partita da Venezia, viene conquistata dai tedeschi pochi mesi più tardi in Grecia. I membri dell’equipaggio, compreso il giovane De Antoni, vengono fatti prigionieri e mandati ai lavori forzati in Germania. Fulvio De Antoni muore di stenti internato e viene sepolto in un primo momento a Norimberga per essere poi trasferito al cimitero di Francoforte dove lo ritrovano la sorella Leda Loredana De Antoni e la nipote Renata Voltolina. I congiunti non avevano mai smesso di cercarlo e, grazie all’intervento del Ministero della Difesa che si è prodigato per il rimpatrio, i resti mortali del caduto sono stati accolti con tutti gli onori dal Comando Forze Operative Nord di Padova lo scorso 6 novembre.
Oggi i parenti hanno dato l’estremo saluto al congiunto nel corso di una cerimonia sentita e molto toccante, organizzata dalla Capitaneria di Porto di Chioggia che teneva a rendere onore al sacrificio estremo del marinaio De Antoni.