- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
Bitac premia le migliori imprese cooperative che fanno turismo: in finale Corte Lusenzo

Corte Lusenzo è stata selezionata tra i 5 finalisti all’edizione 2023 del premio Bitac.
Il Premio Bitac è stato ideato per far conoscere i tanti progetti di turismo che ogni anno le imprese cooperative realizzano, portando così alla scoperta di luoghi meno noti del nostro Paese, sempre in un’ottica di turismo sostenibile e responsabile.
IL PROGETTO CORTE LUSENZO
Nasce nel 2019 con l’acquisto di due stabili abbandonati dagli anni ’80 di proprietà demaniale. Nel giro di tre anni nonostante i lockdown da Covid e la relativa insicurezza del periodo, con un importante investimento economico, sono stati ricostruiti dalle fondamenta entrambi i caseggiati trasformandoli da edifici pericolanti e fatiscenti in un “hotel inclusivo”.
Un giardino interno fiorito con affaccio diretto sulla Laguna di Chioggia, otto camere, una bike room, una spazio acqueo, una cucina/laboratorio, spazi comuni per equipe etc.
A Corte Lusenzo operano due Cooperative sociali, @Blfe s.c.s e Titoli Minori – cooperativa sociale onlus, le quali sono poi in rete con altre cooperative e altri enti del territorio in un’ottica di sostenibilità e cooperazione locale.
La mission di Corte Lusenzo è l’inserimento lavorativo di persone fragili sia in pianta stabile sia creando percorsi propedeutici affinché queste persone possano poi esprimersi presso altre strutture turistiche.
Corte Lusenzo ha aperto le sue porte nel giugno 2023 diventando da subito uno delle strutture extra alberghiere più amate della città.
La premiazione del premio Bitac avverrà a Ravenna domani 23 novembre 2023 alle ore 18.00 presso il Mercato Coperto Ravenna.
In finale con Corte Lusenzo ci sono: Cooperativa InCastello di Castel del Monte, SimulArte di Udine, Creativiviaggi di Taranto, ISAC Pro Cooperativa Sociale di Taranto.