- Dal 7 dicembre su Netflix Odio il Natale 2, la serie girata a Chioggia
- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
Anche il Veronese – Marconi di Chioggia aderisce all’edizione 2023 di Libriamoci

Alla sua decima edizione, Libriamoci, è una campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia (e da quest’anno anche dai nidi) alle superiori, in Italia e all’estero, che si svolge dal 13 al 18 novembre 2023 e invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, volte a stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere.
Anche quest’anno l’Istituto Istruzione Superiore Veronese – Marconi di Chioggia parteciperà a “Libriamoci”, attività promossa dal Miur.
Il titolo dell’iniziativa sarà “Se leggi ti lib(e)ri”, scelto come tema istituzionale dall’organizzazione. Questo argomento invita proprio a considerare la lettura come espressione di libertà e il libro come chiave per ottenerla.
L’esercizio del leggere favorisce, infatti, le diverse e variegate libertà, tra cui quella di pensare, che permette al lettore di sviluppare un pensiero ampio, critico, allenato dal dubbio, desideroso di conoscere e difficile da dominare, rendendolo per l’appunto libero.
I filoni tematici di lettura suggeriti dai promotori sono tre:
1. Lib(e)ri di conoscere (giornali, reportage, saggistica, narrativa storica)
2. Lib(e)ri di sognare (grande narrativa, biografie, classici del fantasy, graphic novel)
3.Lib(e)ri di creare (poesia, testi di canzoni)
Le attività previste dall’Istituto comprendono:
1. L’atrio sarà allestito artisticamente con 10 ‘punti di lettura’, in collaborazione con la classe 2°ASC.
2. Prendi un libro, lascia un libro (tutta la settimana, dalle 9.00 alle 12.00). Chiunque potrà offrire un libro per la bancarella che sarà predisposta all’ingresso e prenderne in cambio un altro. I “donatori” potranno scrivere una dedica/invito a leggere il libro per il futuro lettore, indicando un buon motivo per leggerlo.
3. “Se leggi ti lib(e)ri”: (giovedì 16 novembre dalle 9 alle 12). Studenti / lettori leggeranno i testi scelti nei vari ‘punti di lettura’ all’interno della scuola.