- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
Alternativa alla chirurgia bariatrica per combattere l’obesità

L’obesità è una malattia cronica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, a causa di una alimentazione scorretta e uno stile di vita sedentario. L’obesità può causare danni- anche gravi- alla salute di una persona.
L’obesità è un problema diffuso in Italia; si stima che circa 5 milioni di persone soffrano di questa malattia (l’11% circa della popolazione). È alta anche la percentuale di pazienti sovrappeso, circa 17 milioni (circa il 35% della popolazione). L’Italia inoltre è uno dei paesi europei con il più alto tasso di obesità infantile; un bambino su tre- nella fascia di età fino ai 12 anni- è in sovrappeso.
Si parla di obesità quando siamo in presenza di un indice di massa corporea maggiore o uguale a 30. Spesso tale malattia è associata a problematiche cardio-metaboliche (ipertensione arteriosa, infarto del miocardio, ictus), alterazioni del profilo lipidico (ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia), insulino resistenza e diabete mellito di tipo 2; steatosi epatica, problematiche osteoarticolari, patologie respiratorie (alcune forme di asma e sindrome delle apnee notturne). I dati evidenziano anche una maggiore predisposizione ai tumori. Inoltre l’obesità è associata a problematiche psicologiche e forti implicazioni sociali.
Per combattere l’obesità, è necessario affidarsi ad un medico esperto che possa indirizzarci prima di tutto ad un corretto stile di vita, associato a una dieta bilanciata.
Presso il poliambulatorio MMB Clodiense opera il Dr. Georgios Anastossopoulos, internista epatologo che inquadra i pazienti obesi e sovrappeso con comorbità cardiometaboliche.
Presso MMB Clodiense vengono eseguite visite diagnostiche approfondite, con strumenti all’avanguardia, per valutare lo stato di salute del paziente obeso/sovrappeso e per valutare un eventuale trattamento farmacologico idoneo, in alternativa alla chirurgia bariatrica.