- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Alternativa alla chirurgia bariatrica per combattere l’obesità

L’obesità è una malattia cronica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, a causa di una alimentazione scorretta e uno stile di vita sedentario. L’obesità può causare danni- anche gravi- alla salute di una persona.
L’obesità è un problema diffuso in Italia; si stima che circa 5 milioni di persone soffrano di questa malattia (l’11% circa della popolazione). È alta anche la percentuale di pazienti sovrappeso, circa 17 milioni (circa il 35% della popolazione). L’Italia inoltre è uno dei paesi europei con il più alto tasso di obesità infantile; un bambino su tre- nella fascia di età fino ai 12 anni- è in sovrappeso.
Si parla di obesità quando siamo in presenza di un indice di massa corporea maggiore o uguale a 30. Spesso tale malattia è associata a problematiche cardio-metaboliche (ipertensione arteriosa, infarto del miocardio, ictus), alterazioni del profilo lipidico (ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia), insulino resistenza e diabete mellito di tipo 2; steatosi epatica, problematiche osteoarticolari, patologie respiratorie (alcune forme di asma e sindrome delle apnee notturne). I dati evidenziano anche una maggiore predisposizione ai tumori. Inoltre l’obesità è associata a problematiche psicologiche e forti implicazioni sociali.
Per combattere l’obesità, è necessario affidarsi ad un medico esperto che possa indirizzarci prima di tutto ad un corretto stile di vita, associato a una dieta bilanciata.
Presso il poliambulatorio MMB Clodiense opera il Dr. Georgios Anastossopoulos, internista epatologo che inquadra i pazienti obesi e sovrappeso con comorbità cardiometaboliche.
Presso MMB Clodiense vengono eseguite visite diagnostiche approfondite, con strumenti all’avanguardia, per valutare lo stato di salute del paziente obeso/sovrappeso e per valutare un eventuale trattamento farmacologico idoneo, in alternativa alla chirurgia bariatrica.