- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
Alessandro Donin, aka Nularse, sul palco della Milano Music Week

Il 25 novembre il chioggiotto Alessandro Donin con il suo progetto musicale Nularse salirà su uno dei palchi della Milano Music Week.
La Milano Music Week nasce nel 2017. Per 7 giorni all’anno la città si trasforma in un grande palcoscenico che accoglie centinaia di artiste e artisti, coinvolge tutti i protagonisti del panorama musicale del territorio che proporranno eventi in location diversissime che aprono le porte a cittadini e addetti ai lavori offrendo attività di ogni tipo: dai concerti ai workshop, passando per presentazioni di dischi e libri, film, incontri con gli artisti, dj set e molto altro ancora.
Milano Music Week è un progetto divulgativo che si rivolge non solo ai fan e agli appassionati di musica, ma anche ai professionisti dell’industria e a coloro che aspirano a diventare addetti ai lavori, che in quella settimana possono stringere contatti, imparare e tenersi aggiornati.
Alessandro Donin, Nularse, suonerà all’ Arci Bellezza per la rassegna Milano Cantautori. Con lui sul palco Alberto de Lazzari, Luca Dall’Oro e Francesco Inverno.
IL PROGETTO NULARSE
Nularse scrive musica in cui convivono l’eleganza malinconica delle ballate acustiche, suggestioni elettroniche e delicate impressioni oniriche, incorniciate da melodie squisitamente pop, il tutto fuso in un’unica palette sonora che forma una precisa identità artistica. Grazie al disco d’esordio, Physical Law (2016), uscito per la fiorentina Fresh Yo! Label, si fa notare dalla critica: viene segnalato dalle maggiori testate di settore e dagli addetti ai lavori come una delle realtà emergenti più interessanti del momento. Calca i palchi di importanti festival, riscontrando il favore del pubblico.
Concepito durante un soggiorno all’estero fatto di attese, nostalgie e speranze, il suo secondo disco, Sospesi (2019), vede anche la collaborazione di Saturnino Celani, storico bassista di Jovanotti. Con questo disco solo nel 2019 porta a termine un tour di più di 50 date in tutta Italia, in una formazione one-man band. Dopo due anni di scrittura e lavoro in studio, finisce le registrazioni del suo terzo disco, Ospiti, che vede anche il coinvolgimento di altri musicisti, così da arricchirne le sonorità e e poter portare l’album in una dimensione più umana e cantautorale.