- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Operazione interforze al mercato ittico: contestate 3 violazioni

Durante la notte tra 11 e 12 ottobre, sotto il coordinamento della Capitaneria di porto di Chioggia, è stata condotta un’operazione interforze presso il locale mercato ittico.
L’attività è stata svolta congiuntamente dal personale della Capitaneria, della motovedetta “N805” dei Carabinieri, della Sezione operativa navale della Guardia di Finanza, della Polizia locale, ed ha portato all’accertamento di violazioni in materia di tracciabilità del pescato, omessa compilazione del documento di cattura e sbarco del pescato (“LogBook”), nonché di mancato rispetto delle norme igieniche da H.A.C.C.P.
Complessivamente sono stati contestate n°3 violazioni, per sanzioni complessivamente ammontanti a €6’000, oltre al sequestro (per confisca) di quasi due quintali di prodotto ittico misto, frutto della pesca a strascico, oltre agli attrezzi (“ramponi”) utilizzati.
L’operazione condotta comprova l’unitarietà delle diverse articolazioni pubbliche deputate alla vigilanza sulla filiera ittica nell’agire congiuntamente, ciascuna per i rispettivi ambiti di competenza, nel comune interesse del consumatore finale, della salute pubblica, della tutela degli stock ittici e della leale concorrenza tra operatori commerciali.