- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Oltre 4000 persone per festeggiare i 35 anni di Lattebusche!

35 anni di Lattebusche a Chioggia! Sabato 21 ottobre c’è stata una grande festa nello stabilimento di Brondolo che ha visto la partecipazione nel corso della giornata di oltre 4000 persone.
Lattebusche è una cooperativa operante da oltre 60 anni nel settore lattiero caseario, con sede a Busche, nel Bellunese. Una zona incontaminata e ricca di pascoli ai piedi delle Dolomiti, con una lunga tradizione nell’allevamento del bestiame. 35 anni fa la fusione Lattebusche Clodiense.
A Chioggia si realizzano gelati e sorbetti per un totale di circa 100 referenze nelle 6 linee produttive.
Durante l’open day, dalle 10 alle 16.30, è stato possibile visitare i reparti produttivi per vedere le diverse fasi della lavorazione.
Al mattino c’è stata anche una cerimonia con le autorità locali per ripercorrere la storia di Lattebusche.
“Ho avuto modo oggi di conoscere la storia della Lattebusche – ha detto nel suo intervento il sindaco di Chioggia Mauro Armelao – che da trentacinque anni è presente nel nostro territorio e dà lavoro a molte famiglie e soprattutto a tantissime donne del nostro territorio. Qui vengono realizzati i prodotti di grande qualità utilizzando il latte che arriva direttamente dalla montagna, soprattutto gelati. Non posso che fare i complimenti a questa azienda e ringraziarla per quanto investe nel nostro territorio”.
Carlo Alberto Tesserin ha commosso i presenti con il racconto della fusione avvenuta 35 anni fa, tra la Clodiense, di cui lui era direttore, e la Lattebusche. Una scelta strategica che ha consentito allo stabilimento chioggiotto di continuare ad operare con successo e di entrare in una delle più grandi realtà produttive del nord est.