- Dal 7 dicembre su Netflix Odio il Natale 2, la serie girata a Chioggia
- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
Mystery Man, Chioggia ha ospitato la Prof.ssa Marinelli: è tra i maggiori esperti al mondo in sindonologia

Il dott. Paolo Venerucci, presidente ROTARY CLUB di Chioggia, ha organizzato nei giorni scorsi un incontro dedicato all’uomo della sindone. Per parlarne è arrivata in città la Prof.ssa Emanuela Marinelli fra i maggiori esperti al mondo in sindonologia.
Un evento nato sull’onda della mostra Mystery Man che fino al 7 gennaio sarà ospitata nella chiesa di San Domenico a Chioggia.
La Prof.ssa Marinelli ha subito spiegato che quel telo di lino – Sindone – rinvenuto secoli fa, ha sempre rappresentato un enigma insuperabile per la possibilità della scienza, nonostante ciclici approcci offerti da mezzi investigativi sempre più sofisticati.
Però, da circa un anno quell’impronta indecifrabile dell’Uomo ucciso dopo torture disumane, simili a quelle patite da Gesù, è venuta fuori, per così dire, dai limiti bidimensionali del telo di lino che lo conserva per diventare un volto e un corpo tridimensionali. Ed è proprio questo il risultato finale, prodotto dagli ideatori e realizzatori della mostra THE MYSTERY MAN che trova il suo momento culminante nella scultura iperrealistica che riproduce in 3D l’immagine dell’Uomo sindonico.
La mostra, ricordiamo, è stata collocata nella suggestiva Chiesa di San Domenico, dopo aver girato nelle Cattedrali di Salamanca e Guadix (Granada). Nelle precedenti esposizioni ha raccolto oltre centomila visitatori.