- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Mountain Bike a Sant’Anna, grande successo per l’evento organizzato dalla Sorriso Bike Team

Si è svolta domenica a Sant’Anna di Chioggia la 31^ edizione del Trofeo Sorriso valida per la terza prova del Trofeo Serenissima 2023. Anche quest’anno un grande successo con oltre 250 atleti.
Splendida la cornice di pubblico che ha accompagnato le corse, sottolineando con un gran tifo le fatiche dei protagonisti.
La manifestazione è stata organizzata dalla Sorriso Bike Team con l’attenta regia di Alessandro Crivellari: “Tanti atleti e tantissimi giovani, oltre 130. Un vivaio per il futuro. Si sono divertiti e questa è la cosa più importante. Anche quest’anno abbiamo ricevuto tanti complimenti per il percorso disegnato da Luca Baldin segretario della società. Oltre a noi però ci sono una trentina di amici che ci aiutano nell’organizzazione e sono loro la nostra forza”. Conclude Crivellari: “Cerchiamo di diffondere sempre più questo sport e siamo contenti che il movimento sia in crescita”.
Tra gli ospiti d’onore l’ex campione olimpico Silvio Martinello, il vice sindaco Daniele Tiozzo, il vice presidente della Federciclismo di Venezia, Paolo Bassanello e l’ex consigliere veneto, Italo Bevilacqua.
Sono state tutte gare combattute e a polarizzare l’attenzione soprattutto quella riservata agli Elite e Under dove tra i maschi c’è stata grande battaglia tra Martino Zavan e il corridore Elite del Torpado Factory Team, Jakob Dorigoni che sono partiti subito a razzo e hanno distanziato il resto della compagnia. I due si sono contesi il successo al termine di una tiratissima volata conclusa con l’affermazione del rappresentante del team trevigiano che ha ottenuto la quarta vittoria del 2023.
Altrettanto bella è stata la prova femminile dove ad affermarsi è stata la veneziana Arianna Tavella che non ha lasciato scampo alla Elite padovana, Ylenia Colpo e alla Under friulana, Antonia Berto. L’atleta dei Velociraptors, come è noto, si aggiudicò il Trofeo Serenissima 2022.
Ad affermarsi nelle altre categorie sono stati tra gli Junior i veneziani Alessandro Piccin (Lee Cougan) e Chiara Giusti (Velociraptors); tra gli Allievi il trevigiano Filippo Cavezzan (Conegliano), il bellunese Tommaso Gabrielli (Ped. Feltrino) e la veneziana, Martina Pozzato (Martellago-Maerne-Olmo); tra gli Esordienti il trevigiano Andrea Fagherazzi (Conegliano), il veneziano Vittorio Rota (Dopla) e la trevigiana Valentina Marani (Sanfiorese). Tra i MasterElite, Massimo Maestri (Porto Viro); Donne, Arianna Povelato (Stefanelli); M1, Nicola Marson (Spezzotto); M2, Andrea Rinaldi (Dorobike); M3, Rudy Zanussi (Bottecchia); M4, Marco Agricola (Four Es); M5, Massimo Cucco Boscolo (Adria); M6, Roberto Ambrosi (Bibione Cycling); M7, Roberto Morandin (Body) e M8, Fabrizio Stefani (Scavezzon).
Per l’occasione sono stati assegnati anche i titoli provinciali di Venezia del settore mountain-bike. Due titoli sono andati ad atleti locali: Maurizio Borsato atleta della Sorriso Bike Team ha vinto nella M7. Davide Pagan Chioggia Bike si è aggiudicato il titolo invece nella M5.
Gli alti titoli sono andati ad Arianna Tavella (Velociraptors) per le Donne Open; a Francesco Schiavinato (id) per gli Junior; a Cristiano Dus (Musile), Tommaso Lombardino (For Evers) e Martina Pozzato (Martellago-Maerne-Olmo) tra gli Allievi; a Matteo Pozzato (Bosco Orsago) e Vittorio Rota (Dopla) negli Esordienti. Per i Master hanno vinto anche Edoardo Antonini (Bibione), Deborah Nan (id), Francesco Zorzetto (Velociraptors), Nicola Bettin (id), Antonio Izzo (id), Federico Vidali (Velociraptors), Roberto Ambrosi (Bibione) e Fabrizio Stefani (Scavezzon).
OPEN: 1. Martino Zavan (Sogno Veneto) Un in 1h09’40″050; 2. Jakob Dorigoni (Torpado Factory) El a 1″172; 3. Rafael Visinelli (Acido Lattico) El a14″296; 4. Andrea Candeago (Torpado Factory) Un a 1’08″842; 5. Simone Segat (Cube Crazy) El a 1’52″263; 6. Cristian Giusti (Velociraptors) El a 3’23″574; 7. Nicolò Nardon (Pavanello) Un a 3’30″699: 8. Sebastiano Frassetto (Ciclismo Bike) El a 5’01″511; 9. Alberto Zara (Acido Lattico) Un a 6’17″915; 10. Giacomo Campiello (Ellegi) Un a 7’02″681.
DONNE: 1. Arianna Tavella (Velociraptors) Un in 1h03’23″464; 2. Ylenia Colpo (Ali Blu) El a 38″01; 3. Antonia Berto (Doni) Un a 55″24; 4. Anna Bardelle (Lee Cougan) Un a 1’56″32; 5. Gloria Carretta (Cube Crazy) Du a 6’49″96; 6. Giada Marani (id) Un a 10’15″64.
JUNIOR: 1. Alessandro Piccin (Lee Cougan) in 53’39″342; 2. Francesco Schiavinato (Velociraptors) a 2″19; 3. Mattia Settin (El Corridor) a 3″16; 4. Mattias Busetto (Conegliano) a 7″76; 5. Riccardo Del Puppo (Gorgazzo) a 11″90.
DONNE: 1. Chiara Giusti (Velociraptors) in 1h06’10″446; 2. Anna Zanin (Mainetti) a 1’57″20.