- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Il Circolo Nautico di Chioggia inserito tra le migliori scuole vela d’Italia
C’è anche quella del Circolo Nautico Chioggia tra le migliori scuole vela d’Italia selezionate tra le oltre 750 diffuse su tutto il territorio nazionale dalla Federazione Italiana Vela e premiate nei giorni scorsi a Trieste in occasione della Barcolana. Tale riconoscimento è il risultato di un’accurata selezione, condotta in base ai criteri stabiliti nel Piano Sostegno e Sviluppo 2023.
“Siamo molto soddisfatti perché sessantasettesimi su oltre settecentocinquanta circoli che appaiono in questa classifica è un risultato più che onorevole” commenta il presidente del Circolo Nautico Chioggia, che prosegue:”Siamo dietro a zone velisticamente più evolute ma con circoli facenti capo a città più popolose alle spalle, quindi è chiaro che era difficile fare meglio di così. La nostra classifica prende punti dalla scuola di vela – sempre molto attiva e con un buon numero di partecipanti – ma anche dalla partecipazione al meeting delle scuole di vela e dalla partecipazione al vela day dello scorso giugno. Si tratta di tutti appuntamenti che andremo a riproporre anche nel prossimo futuro, ma è chiaro che la classifica potrebbe migliorare ampliando il numero di tesserati dalla scuola di vela e ampliando l’offerta. In questa direzione sarebbe fondamentale avere una foresteria per poter ospitare ragazzi provenienti da fuori città, che obiettivamente adesso fanno fatica a partecipare ai nostri corsi se non in concomitanza con le ferie dei genitori a Chioggia”.
“Il Covid e le varie restrizioni che si sono susseguite negli ultimi anni ha rallentato il nostro progetto ‘ChioggiaVela Junior’, che ci permetteva di portare il nostro sport a diretto contatto con gli alunni delle scuole del territorio. Un progetto quest’anno ripreso solo in parte grazie alla collaborazione con il liceo “Veronese” e con ‘Non solo compiti’, un progetto realizzato grazie al supporto della Fondazione Clodiense insieme a Titoli Minori” ha concluso Perini.
La scuola vela del Circolo Nautico Chioggia parte dai corsi base dedicati alle persone di ogni età per proseguire con corsi di perfezionamento sempre più affinati fino a giungere alle Squadre Agonistiche che hanno visto crescere negli anni affermati campioni della vela nazionale. Tutte le informazioni sulla scuola vela del Circolo Nautio Chioggia sono disponibili sul sito ufficiale.