- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Colonna di Vigo e Stendardo: lavori di restauro e verranno posizionati dei paletti con catenelle per proteggerli

Lavori di restauro e risanamento conservativo di alcune delle opere-simbolo della città. Si tratta dello Stendardo di Piazzetta XX Settembre, tra il Palazzo comunale e la Loggia dei Bandi, della Colonna di Vigo e della targa commemorativa posta sulla facciata nord di casa Naccari.
Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia:” Dalle parole ai fatti. Anche in questo caso interventi necessari e importanti, non più procrastinabili, che ridaranno lustro a opere d’arte nel nostro centro città”.
Angelo Mancin, Assessore ai Lavori pubblici del Comune di Chioggia: “Si tratta di interventi importanti perché coinvolgono luoghi cari alla città, in particolare alla Colonna di Vigo verranno posizionati dei paletti con catenelle al posto degli attuali “panettoni” e questo renderà il monumento più bello.
I lavori dureranno all’incirca un paio di mesi e il costo si aggira sui 10.000 euro circa.
Stendardo
Dopo un deprecabile atto vandalico compiuto a luglio scorso che ha portato alla rottura di parti di due gradini, l’Amministrazione ha deciso di intervenire in maniere sostanziale sull’opera d’arte. I pezzi rotti dei gradini erano stati recuperati dalla Polizia locale all’epoca del danneggiamento e, in seguito ad una attenta valutazione, si è arrivati alla decisione di intervenire in maniera più completa anche sullo stendardo. Alla base dei gradini verranno collocati dei paletti con catenella simili a quelli che si trovano davanti alla Chiesa di San Giacomo. La Soprintendenza ha già dato parere favorevole. I lavori comprendono la pulizia dei gradini e del complesso marmoreo attraverso pulitura, spazzolatura e stuccatura che ridonerà l’antico splendore all’opera. Nel periodo dell’intervento alcuni banchi del mercato del giovedì che solitamente stazionano nei pressi dell’opera verranno spostati in altri posti dedicati.
Colonna di Vigo
La colonna è stata restaurata recentemente, quindi nessun intervento è previsto sulla colonna in sé ma verranno ripuliti i gradini. Le deiezioni dei cani, l’incuria e la sporcizia hanno reso particolarmente degradati i gradini che verranno ripuliti.
L’invito ai cittadini è quello di evitare che i propri amici a 4 zampe possano usare i monumenti storici per le necessità fisiologiche. La pipì infatti è molto acida e rovina in maniera inesorabile il marmo.
Al termine della ripulitura, verranno posizionati dei paletti con catenelle al posto degli attuali “panettoni”. Questi dissuasori in marmo vengono regolarmente spostati e per evitare che questo avvenga, i tecnici hanno deciso di sostituirli con paletti più piccoli, belli e maggiormente in linea con il resto dell’arredo urbano e che consentiranno anche la completa visione dello storico basamento.
L’ultimo intervento riguarda la targa commemorativa di palazzo Naccari, si è crepata la lastra in marmo e quindi verrà sistemata e ripulita.