- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
35 anni di Lattebusche a Chioggia. Sabato 21 Ottobre festa ed assaggi per tutti!

35 anni di Lattebusche a Chioggia!
Sabato 21 Ottobre la storica cooperativa invita la cittadinanza ad un open day per festeggiare questo importante traguardo. Nel corso della giornata, assaggi gratuiti per tutti con gelato, sorbetto e altri prodotti freschi.
Lattebusche è una cooperativa operante da oltre 60 anni nel settore lattiero caseario, con sede a Busche, nel Bellunese. Una zona incontaminata e ricca di pascoli ai piedi delle Dolomiti, con una lunga tradizione nell’allevamento del bestiame. 35 anni fa la fusione Lattebusche clodiense.
A Chioggia si realizzano gelati e sorbetti per un totale di circa 100 referenze nelle 6 linee produttive.
In occasione dell’open day- dalle 10 alle 16.30 sarà possibile visitare i reparti produttivi per vedere le diverse fasi della lavorazione. Alle 10.30 ci sarà anche una cerimonia con le autorità locali per ripercorrere la storia di Lattebusche.
Lattebusche, materie prima di alta qualità
per un risultato finale eccellente.
www.lattebusche.com
OPEN DAY
SABATO 21 OTTOBRE
DALLE 10 ALLE 16.30
Come arrivare
È disponile un servizio navetta gratuito dal parcheggio di Ridotto Madonna (Chiesa Madonna della Navicella) e dal parcheggio di Brondolo (Chiesa di San Michele Arcangelo).
Alcune immagini storiche della cooperativa a Chioggia