- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Un libro sulle grandi battaglie, c’è anche la “Guerra di Chioggia”

Il Forte San Felice e la Marciliana in un libro che invita a visitare i luoghi teatro di grandi battaglie che hanno cambiato la storia.
Il libro è stato scritto da Steve Fallon, è in lingua inglese e si intitola “HISTORIC BATTLEFIELDS IN 500 WALKS” (Storici campi di battaglie in 500 passeggiate).
Questa la presentazione del libro sui siti di e-commerce: “Coprendo i millenni dalla preistoria al XX secolo e coprendo tutti i continenti tranne l’Antartide, “Historic Battlefields in 500 Walks” è una guida per esplorare a piedi centinaia di sentieri, percorsi e paesaggi, con commenti approfonditi sul significato di ogni battaglia nel mondo”.
Tra le battaglie nel Medio Evo (anni 1100-1499) c’è anche la “Battaglia di Chioggia” nel 1380 e vengono segnalati i luoghi dove è stata combattuta, per tutti coloro che volessero visitarli. Viene citato anche il Palio della Marciliana, l’evento che rievoca ogni anno quel difficile momento della nostra città.
A segnalare l’interessante pubblicazione sono i volontari del comitato Forte San Felice attraverso la loro pagina Facebook.
Il testo è stato redatto proprio consultando il comitato.
C’è l’invito a visitare Chioggia, più tranquilla della vicina Venezia ma egualmente “charming”. E poi vengono citati i luoghi da non perdere: “La camminata lungo il Murazzo (“ancient Murazzi dam”) e i bastioni (“ramparts”) del FORTE SAN FELICE, la fortezza di Chioggia a forma di stella costruita nel 14° secolo dopo che Venezia era stata quasi sopraffatta dai Genovesi”.