- Dal 7 dicembre su Netflix Odio il Natale 2, la serie girata a Chioggia
- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
Sottomarina, il 22 settembre appuntamento con Puliamo il mondo

Il Comune di Chioggia aderisce all’edizione di Puliamo il mondo 2023 in collaborazione con Veritas e il Centro di Educazione Ambientale. Si tratta della tradizionale iniziativa di Legambiente che dal 1993 propone centinaia di appuntamenti in tutta Italia per ripulire strade, piazze, parchi urbani, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati. Parola d’ordine per l’edizione 2023: “Per un clima di pace”.
Per quanto riguarda Chioggia, nella mattinata di venerdì 22 settembre si svolgerà la pulizia di un tratto di spiaggia libera di Sottomarina con la partecipazione di una rappresentanza degli studenti e degli insegnanti dell’IC Chioggia 2 – Media Pascoli.
Serena De Perini, Assessore all’Ambiente del Comune di Chioggia:”Si tratta di una bellissima iniziativa, ancora più significativo che coinvolga degli studenti del territorio. Loro sono il futuro ed alimentare in loro la consapevolezza del nostro ambiente è qualcosa di veramente importante.
Un ringraziamento al CEA, sempre attivo ed attento alle tematiche ambientali, e a Veritas che supporta di buongrado le iniziative sul tema che vengono organizzate in città”.
Venerdì 22 settembre due guide del Centro di Educazione Ambientale incontreranno le classi alle ore 9.00 in zona Diga per guidarli nell’attività di pulizia del tratto e per dare loro alcune informazioni sul nostro delicato ecosistema e su come preservarlo. L’attività è riservata esclusivamente agli studenti della scuola media. Veritas fornirà i guanti e i sacchi per la raccolta.