- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
“Rigoletto Rap” incanta l’Auditorium. Tanti applausi per gli allievi, i professori e i professionisti sul palco

Lo spettacolo “Rigoletto Rap” ha incantato l’Auditorium di Chiogggia. Una sfida ambiziosa nata dalla passione per l’opera dell’insegnante Giovanna Manzato che ha voluto mostrare agli alunni dell’Istituto Comprensivo Chioggia 4 la straordinaria attualità che ha ancora quella storia ed in generale la musica lirica.
L’idea è stata subito sposata dalla dirigente Simonetta Boscolo e dopo un anno di lavoro è diventata un bellissimo spettacolo. “Rigoletto Rap” è andato in scena ieri sera mercoledì 20 settembre accolto da grandi applausi. Coinvolti oltre un centinaio di allievi che hanno recitato a fianco di alcuni professori e professionisti del settore. Uno straordinario mix vincente che ha emozionato tutti i presenti.
Ci racconta la Dirigente Simonetta Tiozzo: “L’evento è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione del maestro d’orchestra ANDREA FERRARI e di alcuni musicisti/cantanti. Il RIGOLETTO RAP fa parte delle iniziative legate alle educazioni che all’ISTITUTO COMPRENSIVO CHIOGGIA 4 dallo scorso anno stiamo valorizzando.
È stata una bella sfida portare la musica lirica e l’opera tra i ragazzi, ma siamo convinti dell’importanza di educare le nuove generazioni a operare scelte verso il bello. Le classi hanno lavorato con passione ed entusiasmo per diversi mesi. La Don Milani ha lavorato sulle scenografie e la Nicolò De Conti invece nello spettacolo vero e proprio. Ringraziamo il Comune di Chioggia per il Patrocinio”.
Continua la dirigente: “Abbiamo una straordinaria generazione di giovani, la scuola deve essere all’altezza per fornire esperienze coinvolgenti e di qualità”.
Ci spiega l’insegnate di musica Manzato: “Il RIGOLETTO è stato ambientato nella Città di CHIOGGIA ai tempi nostri. Un MASHUP di epoche, culture, generazioni.esperienze che ha mantenuto intatti i valori e la profondità dell’opera verdiana. L’opera lirica non è cosa per vecchi!”
Conclude Simonetta Boscolo: “Ringrazio il nutrito pubblico di genitori presenti, ci scusiamo per non aver potuto accogliere tutti, ma i numeri erano oltre la capienza dell’Auditorium.
Un ringraziamento anche alle rappresentanze dell’Amministrazione Comunale, ai Consiglieri Regionali e al settore terzo presenti”.