- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
- La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3
- Cuore Amico, la prevenzione che salva la vita: già 551 screening effettuati nel 2025
- Piazziamoci un libro, evento speciale per i bambini giovedì 12 giugno
- Laboratorio teatro del Cestari Righi, un successo il musical dedicato ad Enrico VIII
- Nuova viabilità in centro a Sottomatina, Campo Cannoni diventa il capolinea dei bus
- Dopo 106 anni la comunità delle “Piccole Suore della Sacra Famiglia” lascia Sottomarina.
- Chioggia: bandiere “a semaforo” per avvisare i bagnanti
- 400 bikers a Chioggia per il raduno VROC ITALY
Rai 5, domenica sera c’è “Chioggia, Laguna Rock ‘n’ Roll” di Luigi Perotti.

Questa sera domenica 24 settembre, alle ore 22,10 su Rai 5 ci sarà la replica del documentario “Chioggia, Laguna e Rock ‘n’ Roll” di Luigi Maria Perotti. La prima volta è stato trasmesso a dicembre 2022.
Tra i racconti raccolti dal regista anche quelli del noto scrittore Sandro Frizziero.
Sul sito della Rai viene presentato così il documentario
Nella parte sud della Laguna di Venezia, c’è una città, che le somiglia molto, ma che in realtà non potrebbe essere più diversa e, pur essendo nata prima della Serenissima, ha sempre intrattenuto rapporti complicati con la più nota “sorella”. È Chioggia.
Mentre turismo e globalizzazione hanno spopolato Venezia per trasformarla nel sogno da cartolina perfetto, in questa parte di laguna continua a vivere una comunità pulsante, fatta di gente libera, che affronta la vita in una maniera che potrebbe essere definita “rock ‘n’ roll”.
I personaggi incontrati dal doc hanno uno spirito particolare, proprio come Goldoni li ha descritti nella sua nota opera, “Le baruffe chioggiotte”, che Goethe definì addirittura un capolavoro assoluto.
Chioggia è un’isola divisa in due. Da una parte c’è quella che assomiglia a Venezia e dall’altra c’è Sottomarina, che con la sua spiaggia immensa assomiglia molto alla riviera romagnola, piena di alberghi e stabilimenti balneari. Mentre gli abitanti del borgo chioggiotto continuano a lavorare con la pesca come i nonni, ed i nonni dei loro nonni, a Sottomarina, prima che il turismo balneare cambiasse radicalmente questa parte della città, la maggior parte degli abitanti era dedita alla coltivazione del radicchio. Pescatori e contadini, pur detestandosi come solo gli italiani riescono a fare sotto i loro campanili, per secoli hanno dunque vissuto in simbiosi.
Ciò che li accomuna è il fatto che da sempre, il soprannome è molto più importante di quello con cui si è nati, tanto che negli anni hanno deciso di inserirli anche nei documenti ufficiali.
Chioggia è anche la città natale dei Fratelli Ballarin. Portiere e terzino del Grande Torino. La più forte squadra del mondo, quando il calcio era uno sport molto diverso da quello praticato oggi. Dopo aver ritrovato quasi per caso un baule con i loro ricordi, i nipoti di Aldo e Dino hanno allestito un museo dedicato al calcio che fu.
Ma la laguna sud non è soltanto Chioggia. Ad una sola fermata di vaporetto c’è Pellestrina, un’isola lunga 11 km e larga poche centinaia di metri, che divide la laguna dal mare adriatico.
Qui abitano poco più di 4 mila residenti che a dispetto dalla vicinanza con Venezia, riescono a vivere ancora in un ambiente familiare.
Ma c’è spazio anche per la “velocità”: in tutta la laguna sud, la colonna sonora delle giornate è scandita dal rombo dei motori dei barchini, che schizzano sull’acqua in ogni direzione. A guidarli spesso ci sono dei ragazzini, che spingono al massimo motori da 40 cavalli sfrecciando da tutte le parti, solo per il gusto di farlo.