- Sottomarina, il 22 settembre appuntamento con Puliamo il mondo
- Juri Tiozzo è campione italiano di moto d’acqua endurance F1
- A Chioggia ritornano le Maratone di Lettura
- Comando della Capitaneria di Porto di Chioggia: arriva il Capitano di Fregata Palmisano
- Chioggia, domenica 1 ottobre ci sarà il mercato
- Palazzo Ferro Fini, Il cantante chioggiotto Carlo De Bei presenta il suo cd “Garbin”
- Ironman Italy, tre chioggiotti protagonisti a Cervia
- Campionato italiano di tiro con la balestra, Chioggia è medaglia d’argento
- Europe Cross Championship di Riva del Garda, doppio oro per Michele Bellemo: vince Duathlon e Triathlon 50-54
- “Marinaio a 4 zampe”, regate e cani da salvataggio protagonisti a Chioggia
Domenica “La Festa della Riconoscenza”, verrà realizzato un mandala di 80 metri quadrati

Domenica 17 settembre ritorna a Chioggia “La Festa della Riconoscenza” arrivata alla 17ma edizione. Una storia al femminile che vede protagonista il gruppo Insieme ArTe-Amare Chioggia.
La festa, dall’anno 2010, ha come momento culminante la realizzazione di un grande màndala, di circa 80 metri quadrati. Viene allestito in uno degli spazi più belli di Chioggia, ai piedi del ponte di Vigo.
Spiegano le organizzatrici: “Con la Festa della Riconoscenza vogliamo esprimere gratitudine verso la vita, verso chi la genera e ha cura della sua crescita, verso i doni che riceviamo dallo scambio con altre/i e dal territorio che ci ospita.
Il mandala, simbolo sacro di armonia cosmica, che una volta completato viene disfatto a ricordare l’impermanenza della materia, rappresenta l’universo e l’integrazione dell’esperienza individuale nell’unità dell’universo stesso.
Ogni anno viene proposto un nuovo tema, quest’anno “Il Giardino Fatato”.
Questa la presentazione dell’opera di quest’anno
La potenza magica di un luogo di delizie costituito di alberi e fiori è ben trasmessa dal mito del giardino delle Esperidi, le ninfe mitologiche custodi, insieme al drago loro alleato, dell’albero delle mele d’oro.La mela da sempre rappresenta il desiderio di ciò cui ardentemente tendiamo. Nell’interpretazione creativa del nostro allestimento si tratta di un desiderio che ci carica di positiva energia trasformatrice per rendere migliori le relazioni e i luoghi attorno a noi. Nel nostro mandala la mela vuole indicare l’aspirazione, che alberga in ciascuna/o di noi, a realizzare cose belle e buone, a diventare artefici di ciò che l’umana natura sa realizzare di incantevole. Attraverso i tempi, in ogni cultura, il giardino ha voluto rappresentare la realizzazione di un sogno fatato.