- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Allo stadio con una lama da 18 cm, DASPO per un tifoso dell’Union Clodiense

La Polizia di Stato di Venezia, grazie all’attività del personale del Commissariato di Chioggia, ha provveduto, nella giornata di mercoledì 30 agosto 2023, alla notifica di un nuovo provvedimento di DASPO (Divieto di accedere alle manifestazioni sportive) emesso dal Questore di Venezia nei confronti di un tifoso della squadra Union Clodiense Chioggia SSD che, in occasione della partita amichevole disputatasi allo stadio A. e D. Ballarin di Chioggia il 9 agosto scorso contro il Padova Calcio, era stato sorpreso in possesso di una lama di lunghezza complessiva di 18 centimetri.
Il tifoso chioggiotto, in quell’occasione, era stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di porto di armi o oggetti atti ad offendere (art. 4 L. 110/1975), e, pertanto, è divenuto destinatario del provvedimento di divieto di avvicinamento ad impianti sportivi per la durata di 1 anno.
Il suddetto provvedimento si aggiunge ad altri 6 DASPO che, nel corso della precedente stagione, sono stati emanati sia dalla Questura di Venezia che dalla Questura di Rovigo, nei confronti di esponenti della tifoseria chioggiotta per violazioni della Legge 401/1989, la quale tutela la correttezza nello svolgimento delle manifestazioni sportive.
L’adozione di questi provvedimenti interdettivi rappresenta a pieno la volontà del Questore di Venezia di potenziare l’azione di contrasto al fenomeno degli atti di violenza negli stadi durante gli incontri sportivi di qualsiasi categoria.