- Sottomarina, il 22 settembre appuntamento con Puliamo il mondo
- Juri Tiozzo è campione italiano di moto d’acqua endurance F1
- A Chioggia ritornano le Maratone di Lettura
- Comando della Capitaneria di Porto di Chioggia: arriva il Capitano di Fregata Palmisano
- Chioggia, domenica 1 ottobre ci sarà il mercato
- Palazzo Ferro Fini, Il cantante chioggiotto Carlo De Bei presenta il suo cd “Garbin”
- Ironman Italy, tre chioggiotti protagonisti a Cervia
- Campionato italiano di tiro con la balestra, Chioggia è medaglia d’argento
- Europe Cross Championship di Riva del Garda, doppio oro per Michele Bellemo: vince Duathlon e Triathlon 50-54
- “Marinaio a 4 zampe”, regate e cani da salvataggio protagonisti a Chioggia
Voglia di film? Dal 22 agosto la rassegna Laguna Sud, il cinema fuori dal palazzo

Il grande cinema torna a Chioggia! Dal 22 al 26 agosto 2023 la nona edizione della rassegna Laguna Sud, il cinema fuori dal Palazzo.
Un festival ideato e diretto da Andrea Segre e Giorgio Gosetti, organizzato da ZaLab, Pro Loco Chioggia-Sottomarina, Fondazione Clodiense onlus e con il contributo del Comune di Chioggia.
Due anche quest’anno le location dove verranno proiettate le pellicole: in Auditorium San Nicolò e al giardino di Palazzo Grassi. Sarà possibile assistere alle proiezioni gratuitamente, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il Festival propone una vivace combinazione tra proiezioni di film d’autore italiani e internazionali selezionati da “Giornate degli Autori” e un laboratorio formativo che si terrà a Chioggia dal 18 al 23 agosto. La call per il laboratorio è stata lanciata nel mese di luglio e la risposta è stata massiccia. Sono stati individuati dieci giovani registi, i quali parteciperanno gratuitamente ai 5 giorni di laboratorio formativo sul cinema del reale, utili per sperimentare o perfezionare il linguaggio del cinema documentario.
IL PROGRAMMA COMPLETO
22 AGOSTO
21.00 – Giardino Palazzo Grassi / 21.30 – Auditorium San Nicolò
ALCARRÀS
Spagna, 2022, 120’
Regia di Carla Simón
Con Jordi Pujol Dolcet, Anna Otin, Xènia Roset, Albert Bosch, Ainet Jounou, Josep Abad, Montse Oró, Carles Cabós, Berta Pipó
23 AGOSTO
21.00 – Giardino Palazzo Grassi / 21.30 – Auditorium San Nicolò
Proiezione dei cortometraggi prodotti dal laboratorio di cinema del reale coordinato da ZaLab sul tema “Consumazioni”
a seguire
MARGINI
Italia, 2022, 81’
Regia di Niccolò Falsetti
Con Francesco Turbanti, Emanuele Linfatti, Matteo Creatini, Silvia D’Amico, Nicola Rignanese, Paolo Cioni, Aurora Malianni, Valentina Carnelutti
Presente l’attore protagonista Francesco Turbanti.
24 AGOSTO
21.00 – Giardino Palazzo Grassi / 21.30 – Auditorium San Nicolò
DIRTY DIFFICULT DANGEROUS
Regia di Wissam Charaf
Libano, Francia, Italia, 2022, 83’
Con Clara Couturet, Ziad Jallad, Darina Al Joundi, Rifaat Tarabay, Ghina Daou, Rami Fadel, Adam Alothman
25 AGOSTO
21.00 – Giardino Palazzo Grassi / 21.30 – Auditorium San Nicolò
MARX PUÒ ASPETTARE
Italia, 2021, 100’
Regia di Marco Bellocchio
Attraverso la sua famiglia Marco Bellocchio fa rivivere la storia di suo fratello, senza filtri o pudori, quasi una indagine, che ricostruisce un’epoca storica e tesse il filo rosso di tanto suo cinema.
26 AGOSTO
21.00 – Giardino Palazzo Grassi / 21.30 – Auditorium San Nicolò
TRIESTE È BELLA DI NOTTE
Italia, 2022, 72
Regia di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre
Con Abdullah Khitab, Basar Aqil, Jamal Ullah Din, Juma Khan, Liaqat Khan, Malik Bilal Awan, Miah Sulemain, Naqib Ullah, Muhammad Danyal, Muhammad Umar Arif, Rehman Khan