- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Il Piccolo Principe tradotto e pubblicato in chioggiotto, il nuovo progetto di Renzo Cremona

Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry diventa “El Principin” e sta per sbarcare sulle isole meridionali della laguna veneta nella sua prima versione in chioggiotto, direttamente dall’originale integrale della prima edizione del 1943 (l’unica pubblicata mentre l’autore era ancora in vita). Ad occuparsi della traduzione Renzo Cremona con la direzione editoriale di Caterina Salvagno.
Scrive Cremona in un post su Facebook presentando l’iniziativa: “Un progetto audace e visionario, da un editore capace di fare della lingua locale un vero e proprio strumento d’arte e di cultura”.
Il testo è solo il primo di una serie di opere famose che verranno tradotte in chioggiotto. Inaugura la collana “Stravedamènti”, con la quale vengono presentati al pubblico testi snelli e brevi di ridotte o ridottissime dimensioni (stampati in quarto, in ottavo o in sedicesimo) tutti rigorosamente caratterizzati da un uso innovativo della lingua locale e attenti a preservare il patrimonio culturale del passato pur accogliendo le sfide della contemporaneità.
Continua Cremona sul suo post social: “Stravedamènti”, termine che prende a simbolo dell’intera città di Chioggia quel particolarissimo fenomeno di eccezionale visibilità presente sulla laguna soprattutto dopo un temporale, vuole essere idealmente anche la metafora di una visione che si spinga oltre l’orizzonte delle contingenze per potere cogliere alcuni frammenti di quello che nell’ambito culturale dell’isola è forse già presente ma non visibile”.
All’uscita de “El Principin” sono legate anche varie iniziative e attività a carattere culturale (tra cui un interessante lavoro di natura laboratoriale all’interno delle scuole) sulle quali verranno forniti dettagli nelle prossime settimane.