- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Il ministro Lollobrigida a Chioggia: Visita alla Capitaneria di porto

Nella mattinata di oggi, il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, nell’ambito dei numerosi appuntamenti istituzionali che lo hanno visto impegnato a Porto Tolle, Porto Viro e Chioggia per la nota criticità legata alla presenza del granchio blu, ha fatto visita al personale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Chioggia.
Il Ministro – On. Francesco LOLLOBRIGIDA, accompagnato dal Senatore Luca DE CARLO, dal Dott. Stefano SCALERA, Capo del Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, della pesca e dell’ippica e dal Dott. Francesco Saverio ABATE, Direttore della Direzione Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, è stato accolto dal Capitano di Vascello (CP) Claudio MANGANIELLO, Capo Reparto Operativo della Direzione Marittima di Venezia e dal Capitano di Fregata (CP) Dario RICCOBENE, Comandante della Capitaneria di porto di Chioggia.
Nell’occasione il Ministro ha espresso al personale militare e civile dell’Ufficio il proprio apprezzamento per la qualità e l’efficacia con cui l’Amministrazione marittima conduce il delicato ruolo di riferimento a livello territoriale per il comparto della pesca marittima.
Con la sua visita il Ministro ha voluto testimoniare l’apprezzamento del proprio dicastero, sottolineando l’importanza del servizio assicurato dal Corpo delle Capitanerie di porto per rispondere alle diverse istanze del cittadino, evidenziando in particolare il rapporto privilegiato che lega l’Autorità Marittima alla Città, quale prezioso punto di riferimento per la marineria locale, e più in generale per l’indotto delle imprese del mare.
Dopo gli onori di benvenuto resi dal personale, il Ministro ha assistito ad una breve presentazione dove è stata illustrata la consistenza e tipologia della flotta da pesca locale – che vanta il maggior numero di iscrizioni nazionali – l’impegno dell’attività amministrativa in tema di finanziamenti di settore alle imprese della pesca e dell’acquacoltura, nell’ambito del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMPA) e gli importanti risultati connessi all’attività di vigilanza e controllo lungo la filiera della pesca, relativi all’anno in corso.
Prima di proseguire con gli ulteriori incontri in ambito cittadino il Ministro ha voluto testimoniare il proprio apprezzamento siglando il “libro d’onore” della Capitaneria di porto di Chioggia.