- Sottomarina, il 22 settembre appuntamento con Puliamo il mondo
- Juri Tiozzo è campione italiano di moto d’acqua endurance F1
- A Chioggia ritornano le Maratone di Lettura
- Comando della Capitaneria di Porto di Chioggia: arriva il Capitano di Fregata Palmisano
- Chioggia, domenica 1 ottobre ci sarà il mercato
- Palazzo Ferro Fini, Il cantante chioggiotto Carlo De Bei presenta il suo cd “Garbin”
- Ironman Italy, tre chioggiotti protagonisti a Cervia
- Campionato italiano di tiro con la balestra, Chioggia è medaglia d’argento
- Europe Cross Championship di Riva del Garda, doppio oro per Michele Bellemo: vince Duathlon e Triathlon 50-54
- “Marinaio a 4 zampe”, regate e cani da salvataggio protagonisti a Chioggia
Chioggia, gli atti vandalici costano 20mila euro al mese alla collettività

20mila euro al mese, tanto costano gli atti vandalici alla città. Soldi che potrebbero essere investiti per far crescere la Chioggia e fornire più servizi.
Ad informare i cittadini di questa inutile spesa è il sindaco Armelao che promette battaglia ai vandali attraverso controlli in tutto il territorio anche con l’aiuto delle telecamere pubbliche e private.
Il sindaco: “Presto procederemo con l’installazione di altre telecamere, e stiamo già programmando anche un terzo step prevedendone altre 100. Chiaro che chiederò alla polizia locale fermezza nel denunciare gli autori di simili comportamenti qualora vengano ripresi. Andremo ad installare anche altri occhi elettronici dove ci sono continui abbandoni di rifiuti (bottiglie di birra nella passeggiata del Lusenzo e all’isola dell’Unione) pur avendo i cestini vicini. Chiedo a tutti, giovani e meno giovani, di fare ognuno la propria parte. Rispetto e amore verso la città, verso il prossimo”.
Conclude Armelao: “Da parte mia ci sarà sempre massimo impegno per migliorare la città, ma serve l’aiuto di tutti. Concludo dicendo basta farci spendere soldi, basta rompere le cose per il solo gusto di romperle. Saremo inflessibili contro chiunque”.