- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
Sottomarina, 150 nuovi posti auto vicino il lungomare

Un’estate boom in termini di presenze a Chioggia con un crescente bisogno di posti auto. Per una risposta in questo senso l’Amministrazione Armelao ha deciso di aprire, dopo averlo reso fruibile, il park Boemia in prossimità del Lungomare Adriatico, all’altezza dell’incrocio con viale Ionio. Il park è già fruibile con ingresso e uscita da Viale Ionio.
Vi potranno parcheggiare fino a 150 auto, il pagamento avviene tramite i parchimetri posti all’interno del park. Il costo sarà di 1,50 euro all’ora, tariffa giornaliera lunedì-venerdì: 5,00 euro; sabato e domenica: 6,00 euro. Sarà aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 21.00. Dopo le 21.00 il parcheggio è libero.
Il Sindaco di Chioggia Mauro Armelao:”Abbiamo completato la sistemazione prima del park Padova e ora del park Boemia che verrà gestito da Sst con prezzi uguali a quelli dei parcheggi della zona. Sono già in corso tra l’altro incontri per definire delle convenzioni con gli albergatori che così possono fornire il servizio di parcheggio ai loro clienti. Era oltremodo necessario dare un servizio ai turisti pendolari e stanziali che arrivano a Sottomarina e che sono molto importanti per la nostra economia cittadina e allo stesso tempo evitare il più possibile casi di parcheggio selvaggio che arrecano disagi importanti ai residenti se non addirittura problemi di ordine pubblico”.
Angelo Mancin, Assessore ai Lavori pubblici:”Il parcheggio era chiuso da tre anni e quindi il ripristino è stato particolarmente laborioso, con pulizia delle erbacce e dei rovi che erano cresciuti. Sul lato ovest poi c’erano delle strutture come la casetta del guardiano e i bagni che sono stati contenuti in una recinzione mettendoli in sicurezza isolandoli dal resto del parcheggio, in attesa della sistemazione definitiva prevista per la prossima stagione. Siamo soddisfatti di aver reso il parcheggio fruibile grazie anche al lavoro in sinergia con Sst e l’amministratore unico Vincenzo Viapiano”.