- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
Lampade led sulle bricole nei principali canali lagunari

Nuovo sistema di segnalazione luminosa nei canali navigabili della laguna veneziana. Lo comunica il consigliere regionale Montanariello (PD): “Siamo soddisfatti per questa decisione, visto che in sede di bilancio regionale avevamo presentato degli appositi emendamenti per finanziare l’illuminazione e la sicurezza nella laguna di Venezia”.
Montanariello, vice presidente della Commissione infrastrutture, annuncia così il via libera della Commissione Salvaguardia di Venezia, “nella quale il componente Alessandro Campalto, in linea con il PD, ha dato il massimo sostegno all’intervento di installazione di un nuovo sistema di segnalazione luminosa sull’intera lunghezza dei principali canali lagunari: Nuovo Fusina, Passaora, Canale San Secondo, Canale di Campalto e il Canale di Tessera”.
“Si tratta di un sistema innovativo che prevede il posizionamento di lampade a led alimentate tramite pannelli solari ma dotate di singole batterie di accumulo nella parte superiore delle bricole. La nuova tecnologia permette una migliore segnalazione e meno impattante dal punto di vista dell’inquinamento luminoso. In questo modo si aumenta la sicurezza del traffico acqueo e si garantisce una migliore manutenzione degli impianti stessi”.
Montanariello evidenzia: “Il progetto è frutto di un accordo tra Provveditorato interregionale Opere Pubbliche, Comune di Venezia e AVM–ACTV, e va nella direzione da noi sollecitata, cioè quella di una stretta collaborazione tra istituzioni, a tutela di chi naviga la laguna e svolge attività professionale, a partire dagli operatori della pesca”.