- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Forte San Felice, il gran caldo non ferma le visite

Sabato pomeriggio 15 luglio il desiderio di visitare il Forte San Felice è stato più forte del gran caldo.
Le prenotazioni per i quattro turni di visita erano esaurite da giorni, ma viste le temperature erano prevedibili disdette. Ci sono state, ma ampiamente compensate da nuove iscrizioni, andando anche oltre il numero totale previsto. Con persone venute appositamente da fuori Chioggia per visitare il Forte anche nel turno “infuocato” delle ore 15, quando le pietre d’Istria del Murazzo letteralmente scottano e fare il percorso fino al Forte è davvero un’impresa.
Uno dei luoghi più amati ed apprezzati durante la visita è il Belvedere, dove la vista del panorama stupendo sulla laguna e la città emoziona tutti i visitatori.
L’organizzazione informa che le prossime visite in programma per sabato 5 agosto non sono ancora confermate, c’è da attendere le indicazioni dei direttori dei lavori che sono finalmente ripartiti all’interno del Forte.