- Sottomarina, il 22 settembre appuntamento con Puliamo il mondo
- Juri Tiozzo è campione italiano di moto d’acqua endurance F1
- A Chioggia ritornano le Maratone di Lettura
- Comando della Capitaneria di Porto di Chioggia: arriva il Capitano di Fregata Palmisano
- Chioggia, domenica 1 ottobre ci sarà il mercato
- Palazzo Ferro Fini, Il cantante chioggiotto Carlo De Bei presenta il suo cd “Garbin”
- Ironman Italy, tre chioggiotti protagonisti a Cervia
- Campionato italiano di tiro con la balestra, Chioggia è medaglia d’argento
- Europe Cross Championship di Riva del Garda, doppio oro per Michele Bellemo: vince Duathlon e Triathlon 50-54
- “Marinaio a 4 zampe”, regate e cani da salvataggio protagonisti a Chioggia
Dalla Palestina a Chioggia, visita del sindaco di Beit Sahour: si svilupperà una sinergia anche enogastronomica

Visita ufficiale oggi a Chioggia di Hani Al Hayek, Sindaco di Beit Sahour, città con la quale nel dicembre del 2022 è stato siglato un Patto di Amicizia proprio in Palestina.
L’obiettivo del Patto di Amicizia è la cooperazione tra le Parti che consente lo scambio di “buone pratiche”, la condivisione delle eccellenze dei territori, metterà in relazione le diverse culture, le valorizzerà, consentendo quindi un maggiore sviluppo sociale, culturale ed ambientale.
Le principali attività di collaborazione tra Chioggia e Beit Sahour sono: creare occasioni per iniziative culturali di conoscenza reciproca; favorire tutte le azioni di cooperazione internazionale, sia a livello bilaterale, sia a livello di società civile; favorire, in particolare, l’interscambio di giovani al fine di incentivare e migliorare la reciproca conoscenza; promuovere il turismo sostenibile e lo scambio delle migliori pratiche tra le due comunità.
Ad accogliere la delegazione stamattina c’era Daniele Tiozzo Brasiola, vicesindaco di Chioggia, che alla fine dell’anno scorso si era recato in Palestina proprio per sottoscrivere il Patto.
Daniele Tiozzo Brasiola, vicesindaco di Chioggia:”Non possiamo che incentivare questi scambi di cooperazione internazionale, a maggior ragione visto che nascono spontaneamente. Abbiamo potuto toccare con mano e vedere, oltre alle difficoltà in cui vivono queste persone in un territorio molto difficile, l’importanza che hanno le opere che altri nostri cittadini italiani stanno facendo in quelle terre, portando anche dei servizi che possiamo definire essenziali. Apprezzo molto l’invito che il sindaco ha esteso nuovamente all’Amministrazione Armelao e anche a tutto il gruppo scout presente oggi in Municipio di andarli a visitare nuovamente e successivamente anche di portare i loro ragazzi qui da noi”.
Luigi Liseno, tra i promotori dello scambio internazionale:”Abbiamo partecipato al bando ministeriale sulla cooperazione internazionale con i comuni di Comacchio e Lavello. L’obiettivo era creare una sinergia dal punto di vista enogastronomico e sulle pratiche turistiche, sull’accoglienza e sulla condivisione anche su cose molto pratiche. Un progetto che ha visto una partecipazione molto ampia del terzo settore da tutta Italia, in particolare da parte dei giovani. Ecco perché la presenza degli scout era importante, anche loro hanno una realtà scout molto forte”.