- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
SS. Felice e Fortunato, la festa religiosa sarà spostata al 12 giugno
Anche quest’anno la parte religiosa della festa dei SS. Felice e Fortunato si svolgerà in una giornata diversa dall’11 giugno.
Per la coincidenza col “Corpus Domini” (11/6), la festa slitta al 12/6. Lo scorso anno la scelta fu simile, con il programma anticipato al giorno 10.
Questo il programma completo previsto per lunedì 12 giugno: al mattino si inizierà alle o8.00 con la Santa Messa con il Capitolo della Cattedrale, le messe continueranno poi per le comunità dell’Unità Pastorale San Giacomo, Sant’Andrea, Filippini alle ore 09.30 e poi alle ore 11.00 per le comunità della Cattedrale, PP. Salesiani, San Giovanni Battista.
Nel tardo pomeriggio, verso le ore 18.00 ci sarà la tradizionale processione con le reliquie e le immagini dei Santi Patroni da Piazzetta Vigo in Cattedrale.
Alle ore 19.00 ci sarà la Santa messa Pontificale del vescovo Giampaolo con i sacerdoti della Diocesi.
La cattedrale sarà aperta fino a tarda serata per la venerazione delle Reliquie custodite in Cattedrale dei Santi Martiri Felice e Fortunato.
Domenica 11 giugno invece per la Solennità del Corpus Domini il vescovo Giampaolo presiederà la messa solenne per tutta la città in Cattedrale alle ore 18.00, cui seguirà un momento di adorazione dell’Eucarestia.