- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
- Chioggia ricorda Papa Francesco con una messa in suffragio
- Caminà per Ciosa e Marina, domenica 4 maggio c’è l’edizione numero 40
Rai 2 a Chioggia per la liberazione della tartaruga Giove

Le telecamere di Rai 2 questa mattina a Chioggia per trasmettere in diretta, all’interno della trasmissione “TG2 Italia”, la liberazione della tartaruga Giove. Ad ospitare l’evento il Villaggio Isamar di Isola Verde che ogni anno rinnova questo appuntamento in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani.
Erano moltissimi anche questa mattina i curiosi che hanno salutato Giove, un esemplare maschio di Caretta Caretta, di oltre 21 chili per 57 cm di lunghezza. Era stato rinvenuto dai pescatori a fine marzo. I medici e i volontari lo hanno salvato da un principio di annegamento, era già poco reattivo agli stimoli esterni, aveva una lesione in bocca e una vecchia ferita longitudinale sul carapace. Fondamentale anche in questa occasione è stato il supporto della Stazione idrobiologica “U.D’Ancona” di Chioggia, della Clinica CRAS di Rovigo guidata dal dottor Luciano Tarricone (che ha curato la tartaruga) oltre che della Fondazione Cetacea di Riccione (RN). Giove, grazie alla passione e alle amorevoli cure è tornato oggi nel suo habitat libero e sano mentre altre venti tartarughe sono in cura.
Questa iniziativa del VILLAGGIO ISAMAR è stata organizzata dal WWF Italia – progetto tartarughe marine per la Regione Veneto, dall’Oasi WWF Dune Alberoni, dall’ISAMAR DIVING CENTER e con la collaborazione della Capitaneria di Porto, dei Carabinieri forestali, del Comune di Chioggia e del Museo di Storia Naturale di Venezia.
Ad illustrare all’inviata di Rai 2 Silvia Squizzato la storia di Giove è stato Devy Mantovan, responsabile di Isamar Diving Center: “Questa giornata è un rito che si rinnova per testimoniare quanto sia importante prendersi cura dei nostri mari – ha detto – Le tartarughe che vengono recuperate sono debilitate, ferite e alcune volte hanno ingerito ami e più spesso plastica. Siamo davvero grati ai pescatori e ai turisti che da anni ormai stanno dimostrando sensibilità e responsabilità. Ma un ringraziamento va soprattutto ai medici, ai volontari e a tutti coloro che curano con amore e passione la fauna del nostro territorio e dei nostri mari.
Per i litorali veneziani è attivo un numero di pronto intervento 348.2686472 cui fa capo la rete di enti e istituzioni che lavorano per proteggere le tartarughe e gli abitanti dei nostri mari.