- Sottomarina, il 22 settembre appuntamento con Puliamo il mondo
- Juri Tiozzo è campione italiano di moto d’acqua endurance F1
- A Chioggia ritornano le Maratone di Lettura
- Comando della Capitaneria di Porto di Chioggia: arriva il Capitano di Fregata Palmisano
- Chioggia, domenica 1 ottobre ci sarà il mercato
- Palazzo Ferro Fini, Il cantante chioggiotto Carlo De Bei presenta il suo cd “Garbin”
- Ironman Italy, tre chioggiotti protagonisti a Cervia
- Campionato italiano di tiro con la balestra, Chioggia è medaglia d’argento
- Europe Cross Championship di Riva del Garda, doppio oro per Michele Bellemo: vince Duathlon e Triathlon 50-54
- “Marinaio a 4 zampe”, regate e cani da salvataggio protagonisti a Chioggia
Palio della Marciliana, confermata la diretta su Rai 3 domenica 18 giugno

Il Palio della Marciliana, arrivato all’edizione numero 33, avrà anche quest’anno la copertura televisiva di Rai3 che trasmetterà in diretta la sfida delle balestre alle ore 18.00 di domenica 18 giugno.
La Marciliana è una manifestazione storica che rievoca i fasti nella città di Chioggia (Venezia) durante il periodo della “Guerra di Chioggia” 1378, 1381. Ultimo capitolo della guerra tra le repubbliche di Genova e Venezia.
L’appuntamento per tradizione si svolge il terzo fine settimana di Giugno ed è una delle più belle rievocazioni storiche italiane.
Il Comitato per il Palio raggruppa ben otto associazioni che lavorano tutto l’anno in preparazione del Palio: le Cinque Contrade San Martino, San Michele, Montalbano, Sant’Andrea, San Giacomo; l’associazione Milites Castri Salinae, che mette insieme Milites e Tamburini, Ia Compagnia Balestrieri , il Gruppo Musici De Clugia. La Marciliana coinvolge più di 500 persone, tutti volontari, che se da una parte pagano una piccola quota associativa per imparare l’arte del tamburino o le tecniche di spada dei Milites, o per essere parte attiva di una Contrada, dall’altra non ricevono nulla per la loro partecipazione al Palio e ai numerosi momenti culturali, di conoscenza e promozione. TUTTO E’ VOLONTARIATO!
IL TIRO VINCITORE DAL PALIO NEL 2022
LA DIRETTA SU RAI3
Da molti anni la RAI 3 nazionale ha scelto di trasmettere il Palio delle Balestre con una diretta televisiva di 1 ora che ha permesso di far conoscere Chioggia in tutta Italia, grazie a filmati inseriti nel palinsesto del collegamento, sul turismo, la spiaggia, la gastronomia, la pesca, la cultura e le tradizioni.
IL PROGRAMMA
16 GIUGNO Venerdì
“ACCADDE E ACCADE IN CLUGIA”
- Ultra Venam: dalle 20 alle 21 da riva Vena al ponte di Vigo
- dalle 21.30 Benedizione delle Contrade e dei balestrieri ai Santi Protettori, Oratorio della SS. Trinità o “dei Rossi”
- Corteo Storico
- Piazza Vigo Gruppo Ballo Medievale della Marciliana: “Voltati in cà Rosina”
- Giuramento dei Balestrieri di contrada
17 GIUGNO Sabato
“*ACCADDE E ACCADE IN CLUGIA”
- dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 23.30
- Vita medioevale in città. I mercanti e pellegrini, le taverne, gli antichi mestieri, le botteghe, il commercio del sale, il popolo, la legge, il lavoro, le musiche, i balli, gli osti, gli artigiani, i musici de Clugia, i nobili, le danzatrici, i frati predicatori, i cordai, i venditori d’acqua, le candele, i tamburini, i milites, i trabicoli
- I Falconieri di Stirpe Rapace
- Ultra Venam animazione in riva con barche
- dalle 21.30 Piazza Vigo Gruppo Ballo Medievale della Marciliana: “I’ Amoroso”
- Incursione genovese e padovana: “la città e caduta”
18 GIUGNO Domenica
*ACCADDE E ACCADE IN CLUGIA”
- dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 23.30 Vita medioevale in città e in Riva Vena
- dalle 18.00 Palio delle Balestre Grandi tra le Contrade. Riprese diretta nazionale Rai 3
- dalle 19.30 Entra il Doge nella Città di Clugia. Corteo storico e assegnazione del palio
- dalle 21.00 I Bagordi … nelle e delle Contrade
- Pizza Vigo: spettacoli con Tamburini, contrada di Montalbano
- dalle 23.00 Incursione Genovese – Incendio della torre di Sant’Andrea