- È arrivato l’autunno, all’Indiga c’è la Festa della Birra
- Fusione tra Banca Patavina e BCC di Verona e Vicenza: Sarà la terza BCC a livello italiano per sportelli, quarta per attivo
- Banco Alimentare in Veneto: lunedì 25 settembre a San Martino si festeggiano i 30 anni
- L’ex centro sociale diventerà un’area attrezzata per il cicloturismo
- Rai 5, domenica sera c’è “Chioggia, Laguna Rock ‘n’ Roll” di Luigi Perotti.
- Motonautica, Trofeo CONI, Matteo Bergo è medaglia di bronzo nella finale nazionale gommoni
- Sup in Chioggia, il saluto all’estate dell’associazione Genius Loci
- La città ha salutato questa mattina il CP Riccobene e dato il benvenuti al nuovo Comandante del porto di Chioggia Palmisano
- Basilicata, gommoni motorizzati, trofeo CONI: il chioggiotto Matteo Bergo rappresenta il Veneto
- I giovani della GMG si ritrovano a Chioggia
Palio della Marciliana, confermata la diretta su Rai 3 domenica 18 giugno

Torna il Palio della Marciliana, giunto quest’anno alla sua XXXIII edizione, uno degli appuntamenti più suggestivi e più attesi della nostra città. Grazie alla sapiente regia del Comitato e delle Contrade del Palio e con il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Chioggia, il 16, 17 e 18 giugno 2023 Chioggia rivivrà le atmosfere del Trecento con i figuranti, i costumi, le rievocazioni dei fatti storici salienti che hanno segnato il destino della città.
Le 5 Contrade cittadine (Sant’Andrea, San Giacomo, San Martino, San Michele Arcangelo e Montalbano), il Palio, i balestrieri, i musici de Clugia, i balli, i lavori artigianali, gli antichi mestieri, i mercanti, i pellegrini, il commercio del sale, i tamburini, gli spadaccini, i giullari e i falconieri… un enorme lavoro di preparazione durato un anno intero che residenti e turisti avranno il piacere di gustare lungo tutto il terzo fine settimana di giugno.
“Anche quest’anno come Comitato abbiamo dato ampio rilievo alle scuole – ha detto Sandro Nordio, Presidente del Comitato Palio della Marciliana di Chioggia – perché questo evento non resti un’iniziativa per i più grandi. Ecco che per tutto l’arco dell’anno scolastico che si è appena concluso abbiamo coinvolto 350 alunni della scuola primaria “Caccin” di Sottomarina e gli studenti degli istituti superiori Cestari e Veronese. I ragazzi più grandi hanno anche partecipato ad un bando della Regione vincendo il primo premio grazie a dei video sugli antichi mestieri realizzati tra le calli di Chioggia”.
IL TIRO VINCITORE DAL PALIO NEL 2022
LA DIRETTA SU RAI3
Da molti anni la RAI 3 nazionale ha scelto di trasmettere il Palio delle Balestre con una diretta televisiva di 1 ora che ha permesso di far conoscere Chioggia in tutta Italia, grazie a filmati inseriti nel palinsesto del collegamento, sul turismo, la spiaggia, la gastronomia, la pesca, la cultura e le tradizioni.
IL PROGRAMMA
16 GIUGNO Venerdì
“ACCADDE E ACCADE IN CLUGIA”
- Ultra Venam: dalle 20 alle 21 da riva Vena al ponte di Vigo
- dalle 21.30 Benedizione delle Contrade e dei balestrieri ai Santi Protettori, Oratorio della SS. Trinità o “dei Rossi”
- Corteo Storico
- Piazza Vigo Gruppo Ballo Medievale della Marciliana: “Voltati in cà Rosina”
- Giuramento dei Balestrieri di contrada
17 GIUGNO Sabato
“*ACCADDE E ACCADE IN CLUGIA”
- dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 23.30
- Vita medioevale in città. I mercanti e pellegrini, le taverne, gli antichi mestieri, le botteghe, il commercio del sale, il popolo, la legge, il lavoro, le musiche, i balli, gli osti, gli artigiani, i musici de Clugia, i nobili, le danzatrici, i frati predicatori, i cordai, i venditori d’acqua, le candele, i tamburini, i milites, i trabicoli
- I Falconieri di Stirpe Rapace
- Ultra Venam animazione in riva con barche
- dalle 21.30 Piazza Vigo Gruppo Ballo Medievale della Marciliana: “I’ Amoroso”
- Incursione genovese e padovana: “la città e caduta”
18 GIUGNO Domenica
*ACCADDE E ACCADE IN CLUGIA”
- dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 23.30 Vita medioevale in città e in Riva Vena
- dalle 18.00 Palio delle Balestre Grandi tra le Contrade. Riprese diretta nazionale Rai 3
- dalle 19.30 Entra il Doge nella Città di Clugia. Corteo storico e assegnazione del palio
- dalle 21.00 I Bagordi … nelle e delle Contrade
- Pizza Vigo: spettacoli con Tamburini, contrada di Montalbano
- dalle 23.00 Incursione Genovese – Incendio della torre di Sant’Andrea