- A Chioggia arriva il Caffè Letterario, il 3 febbraio “I classici del secolo scorso”
- Oggi San Sebastiano, la Polizia Locale ha ricordato il suo santo patrono
- Liceo Veronese, dal 21 gennaio è possibile iscriversi per l’anno scolastico 2025-2026
- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
Liceo Classico di Chioggia, una scuola piena di talenti
Un anno scolastico si è chiuso e molti studenti dovranno decidere quale percorso di studi intraprendere. Una delle eccellenze della città è sicuramente il Liceo Classico, come sottolineato in una nota della scuola: “Nonostante tutti gli attacchi subiti negli anni, il Liceo Classico è pieno di vitalità ed è popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassano di gran lunga quelle richieste a scuola. Un fiore all’occhiello nella nostra città!”
Ricca l’offerta di attività ed opportunità per gli studenti. Quello appena concluso è stato un anno scolastico pieno di progetti e di successi per il Liceo Classico chioggiotto.
Ecco un report fornito dalla scuola sulle attività più importanti di quest’anno.
Le classi del biennio 1^ e 2^ classico hanno partecipato al concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico culturale veneto”. Sono state premiate per il video realizzato: “Passeggiando tra gli antichi mestieri” che è stato apprezzato per la qualità e l’impegno profuso dagli studenti.
Gran successo anche per la 5^ Classico che è stata selezionata al Concorso Internazionale ‘Uno, Nessuno e Centomila’, riscrivendo in chiave drammaturgica la novella pirandelliana ‘Il figlio cambiato’. Gli studenti hanno ricevuto il premio Innovazione e il premio Miglior attore. Un’esperienza indimenticabile che ha permesso ai ragazzi di conoscere nuove realtà, di confrontarsi con studenti di provenienza internazionale.
La classe terza, invece, è stata coinvolta in un progetto europeo che mette in rete le antiche città del sale. È stata l’occasione per un approfondimento sulla storia locale e sulle sue fonti. Il progetto verrà completato il prossimo anno e vedrà come risultato la realizzazione di una mostra permanente su “Chioggia, città del sale” da lasciare alla città.
Come non ricordare, poi, la consueta Notte Nazionale del Liceo Classico, ormai giunta alla sua IX edizione: una serata in cui gli alunni dell’indirizzo classico, dalla prima alla quinta si sono esibiti con letture, recitazioni teatrali, incontri con gli autori. Insomma, una serata all’insegna della cultura, dimostrando come la cultura classica sia attuale e perennemente presente.
E, infine, non dimentichiamo il teatro. Il Teatro Classico, ormai giunto al suo trentasettesimo anno, ha visto, quest’anno la messa in scena, dalla quarta e la quinta classico, delle ‘Nuvole’ di Aristofane, una esilarante commedia dalla tematica tanto antica quanto attuale: l’atrocità della guerra. Gravitano intorno all’educazione teatrale anche i percorsi per le Competenze Trasversali e per l’orientamento dell’indirizzo: selezionata, quest’anno, la classe Terza dal Teatro Stabile per il Veneto che ha richiesto la nostra presenza nelle scuole di Padova per il prossimo anno scolastico con il dramma Le Troiane. Il teatro unisce, sensibilizza, fa crescere.
Tanti, poi, i concorsi letterari a cui gli alunni hanno partecipato. E un’alunna di 1^ è stata selezionata per la fase conclusiva del concorso “Racconti nella rete”. Gli studenti e le loro insegnanti, professoresse Capodanno, Penzo e Roncato e la formatrice teatrale prof.ssa Aricò, che li hanno accompagnati, seguiti e sostenuti, sono estremamente soddisfatti e felici dei risultati raggiunti.
Roberto Vianello
11 giugno 2023 at 10:25
Ma quando fanno scuola questi? – si chiederà qualcuno. Questa È SCUOLA!
Nessuno dei temi affrontati dai ragazzi è estraneo al loro percorso scolastico. C’è solo una DIFFERENZA: apprendere diligentemente e passivamente dai libri, o entrare nella cultura per VIVERLA IN PRIMA PERSONA e FARLA VIVERE AGLI ALTRI con gioia, vivacità, impegno responsabile.
E poi volete mettere la possibilità di regalare ai compagni cinque, dieci rappresentazioni VIVE delle opere che devono conoscere e studiare?
Gianfranco Fisso
31 gennaio 2024 at 10:19
sarà anche SCUOLA ma se intere classi, o quasi, quest’anno hanno otto in condotta qualcosa vorrà pur dire.