- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Chioggia, famiglie in affitto: oltre 300.000 euro a sostegno di quelle in difficoltà
Il 28 giugno 2023 è stata pubblicata la determinazione dirigenziale n. 721/2023 relativa alla liquidazione del “Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione (FSA) e FSA Covid per l’anno 2022” per un importo complessivo di € 316.649,29. Agli uffici sono pervenute 452 domande delle quali 365 ammesse alla liquidazione.
L’assessore alle politiche sociali Sandro Marangon “Esprimo molta soddisfazione per questi fondi, pagati un mese prima rispetto all’anno scorso. Aiutano tante famiglie in difficoltà a pagare i canoni di affitto o compensare le gravi perdite economiche connesse alla pandemia da COVID. I Servizi sociali hanno, infatti, investito di buon grado circa 30.500€ di risorse proprie, per sostenere un fondo statale gestito dalla Regione Veneto, che hanno una valenza fondamentale per la tenuta sociale della comunità clodiense.
Non passa giorno che i soggetti più fragili non denuncino il problema dell’emergenza abitativa, con un mercato immobiliare sempre più rivolto al turismo, sempre meno alla residenza stabile, e con un numero di sfratti crescente.
Faccio appello a tutti coloro che hanno immobili in Comune da locare: utilizzate le vostre case per dare la possibilità ad altre famiglie di non allontanarsi dai nostri centri.
Il messaggio è chiaro: il Comune c’è, e fino quando il fondo sostegno agli affitti continuerà a investire risorse proprie. Per questa ragione sottolineo la necessità politica che Stato e Regione mantengano le risorse finanziarie FSA e fondo morosità incolpevole anche per i prossimi anni”