- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
Buon compleanno Caffè Pedrocchi, Riccardo Penzo incanta gli ospiti con il suo violino
Un luogo che rappresenta un frammento importante della storia di Padova, il Caffè Pedrocchi. Ha festeggiato in questi giorni 192 anni di storia: era il 9 giugno 1831 quando è iniziata l’avventura di questo famoso locale nel cuore della città.
Anche un po’ di Chioggia nel programma dei festeggiamenti, in particolare la colonna sonora della serata è stata realizzata dal duo Riccardo Penzo e Francesco Rocco.
Riccardo è un giovane violinista chioggiotto e insieme a Francesco, che lo ha accompagnato al pianoforte, hanno inondato il Caffè di emozionanti melodie che hanno incantato gli ospiti. Entrambi sono studenti al corso magistrale del conservatorio di Udine.
L’evento è stato organizzato da Nicoletta Zennaro, un altro pezzetto di Chioggia, da anni Direttrice Artistica del Pedrocchi. La sua passione e il suo impegno rendono ogni visita al locale di Padova un’esperienza indimenticabile.
La Zennaro si è così espressa sui due musicisti: “Due giovani dal futuro promettente, un 192esimo compleanno che resterà indelebile nella storia del Locale, ‘le meilleur d’Italie”(Stendhal).
Tra gli ospiti della serata altri volti noti in città, come Roberto Natale provveditore agli studi di Padova e Rovigo ed ex segretario generale del comune di Chioggia, Romano Tiozzo già sindaco Chioggia e direttore Camera di commercio di Belluno e Treviso, ed il Prof. Giampietro Vecchiato docente universitario e responsabile dello studio Starting4. Vecchiato è la persona che ha elaborato il progetto di Chioggia Capitale della Cultura.