- Sottomarina, il 22 settembre appuntamento con Puliamo il mondo
- Juri Tiozzo è campione italiano di moto d’acqua endurance F1
- A Chioggia ritornano le Maratone di Lettura
- Comando della Capitaneria di Porto di Chioggia: arriva il Capitano di Fregata Palmisano
- Chioggia, domenica 1 ottobre ci sarà il mercato
- Palazzo Ferro Fini, Il cantante chioggiotto Carlo De Bei presenta il suo cd “Garbin”
- Ironman Italy, tre chioggiotti protagonisti a Cervia
- Campionato italiano di tiro con la balestra, Chioggia è medaglia d’argento
- Europe Cross Championship di Riva del Garda, doppio oro per Michele Bellemo: vince Duathlon e Triathlon 50-54
- “Marinaio a 4 zampe”, regate e cani da salvataggio protagonisti a Chioggia
Buon compleanno Caffè Pedrocchi, Riccardo Penzo incanta gli ospiti con il suo violino

Un luogo che rappresenta un frammento importante della storia di Padova, il Caffè Pedrocchi. Ha festeggiato in questi giorni 192 anni di storia: era il 9 giugno 1831 quando è iniziata l’avventura di questo famoso locale nel cuore della città.
Anche un po’ di Chioggia nel programma dei festeggiamenti, in particolare la colonna sonora della serata è stata realizzata dal duo Riccardo Penzo e Francesco Rocco.
Riccardo è un giovane violinista chioggiotto e insieme a Francesco, che lo ha accompagnato al pianoforte, hanno inondato il Caffè di emozionanti melodie che hanno incantato gli ospiti. Entrambi sono studenti al corso magistrale del conservatorio di Udine.
L’evento è stato organizzato da Nicoletta Zennaro, un altro pezzetto di Chioggia, da anni Direttrice Artistica del Pedrocchi. La sua passione e il suo impegno rendono ogni visita al locale di Padova un’esperienza indimenticabile.
La Zennaro si è così espressa sui due musicisti: “Due giovani dal futuro promettente, un 192esimo compleanno che resterà indelebile nella storia del Locale, ‘le meilleur d’Italie”(Stendhal).
Tra gli ospiti della serata altri volti noti in città, come Roberto Natale provveditore agli studi di Padova e Rovigo ed ex segretario generale del comune di Chioggia, Romano Tiozzo già sindaco Chioggia e direttore Camera di commercio di Belluno e Treviso, ed il Prof. Giampietro Vecchiato docente universitario e responsabile dello studio Starting4. Vecchiato è la persona che ha elaborato il progetto di Chioggia Capitale della Cultura.