- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Universitari padovani, tour in bici fino a Chioggia e visita nei musei

Si svolgerà tra l’8 ed il 24 di maggio il Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) in collaborazione con RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile).
Anche quest’anno l’Ateneo di Padova, con l’obiettivo di coinvolgere l’intera comunità universitaria, ha costruito il proprio cartellone di eventi con il contributo di studentesse e studenti, docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi e tutte le persone che studiano e lavorano nell’Università.
Sabato 13 maggio l’evento arriva a Chioggia. Un’intera giornata dedicata alla sostenibilità e ai musei, durante la quale musei universitari e del territorio diventeranno le tappe di una pedalata che vede protagonisti gli Scholares Vagantes, nel 2022 impegnati in una staffetta tra le università più antiche d’Europa, con l’obiettivo, questa volta, di spostarsi in bicicletta da Padova a Chioggia per sostenere il tema della mobilità lenta.
Arrivo a Chioggia verso le 15.30/16.00, passaggio per il Museo Civico Laguna Sud, e infine arrivo al Museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi in Calle Grassi.
Per coinvolgere la cittadinanza, ci sarà dalla 16.30 alle 18.00 un’iniziativa dedicata ai ragazzi, ma anche agli adulti, “Il gioco della sostenibilità”.
Si tratta di un’attività per scoprire il funzionamento degli ecosistemi marini e la sostenibilità della pesca.
Il Museo di Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi”propone anche apertura e visite guidate gratuite su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: tel: 041401777 oppure 3452518596, mail: museoolivi@unipd.it.
Orari visite guidate 15.30 – 17.30