- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
- La Grammatica chioggiotta in consiglio regionale con il professor Cremona
Scolaresche alla scoperta del Forte di San Felice

Sabato scorso due classi del LICEO VERONESE (Scienze applicate) e ieri mattina due classi quinte della scuola primaria CACCIN in visita guidata al Forte partendo dall’ex-Batteria e poi lungo i Murazzi, alla scoperta delle ricchezze storiche e naturalistiche del nostro ambiente.
Gli studenti più grandi in grado di comprendere meglio le vicende storiche del Forte, i più piccoli animati da interesse, curiosità e stupore per la bellezza del sito (ma anche i grandi).
Dal punto di vista didattico ed educativo il Forte con le sue testimonianze di una storia di quasi 650 anni si conferma luogo di grande attrazione. E poi l’attività di esplorazione all’aria aperta è sempre piacevole, specie in una bellissima giornata come quella di ieri mattina.
Ad accompagnare gli studenti i volontari del comitato Forte San Felice. Le visite sono state possibili grazie all’autorizzazione MARIFARI e al farista Diego sempre caloroso nell’accogliere i visitatori.