- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
- La Grammatica chioggiotta in consiglio regionale con il professor Cremona
Protezione Civile, cinque volontari in aiuto a Solarolo

Anche i volontari della Protezione Civile di Chioggia partecipano con la Protezione Civile del Veneto, all’operazione di aiuto dei paesi dell’Emilia Romagna colpita dall’alluvione. 5 volontari sono partiti dal distretto meridionale (Chioggia, Cavarzere e Cona), destinati al comune di Solarolo.
La protezione civile della Regione Veneto è concentrata in 5 Comuni: Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, Russi e Solarolo.
Le problematiche da affrontare sono numerosissime: frane, strade interrotte e mancanza di energia elettrica. L’attività in loco della Protezione civile veneta – fa presente l’assessore della regione Veneto Bottacin – proseguirà ancora per almeno le prossime due settimane, nei luoghi che sono stati indicati dalla Protezione Civile a livello nazionale.