- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
Palazzo Lisatti-Mascheroni, restauro al via. Donato al museo diocesano il crocefisso ligneo

Molto presto Palazzo Lisatti-Mascheroni tornerà a splendere con il suo meraviglioso affaccio su Riva Vena. Lo spazio negozi al piano terra è stato anche utilizzato per realizzare alcune scene della serie Netflix “Odio il Natale. Proprio in una di quelle vetrine ora si può apprezzare un rendering che mostra come sarà l’edificio dopo la sua ristrutturazione.
Nella parte dell’edificio, con il portico su Riva Vena, era esposto un crocefisso ligneo, contenuto in una teca, la cui datazione è incerta. Potrebbe risalire al XIV-XV sec. La ditta Aritigiani Doria, che sta procedendo ora al radicale restauro del palazzo quattrocentesco (ricostruito nel XVI sec.) in collaborazione con lo studio Vianello, lo ha donato al Museo Diocesano che ora valuterà un eventuale restauro.
La consegna-donazione, autorizzata dalla Soprintendenza, è avvenuta alle 9.30 di questa mattina.
Alessandro e Fabio Doria hanno affidato il prezioso reperto al direttore del Polo Culturale mons. Marangon. Il crocifisso resta in dotazione al Museo diocesano che provvederà a un eventuale restauro.