- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Palazzo Lisatti-Mascheroni, restauro al via. Donato al museo diocesano il crocefisso ligneo

Molto presto Palazzo Lisatti-Mascheroni tornerà a splendere con il suo meraviglioso affaccio su Riva Vena. Lo spazio negozi al piano terra è stato anche utilizzato per realizzare alcune scene della serie Netflix “Odio il Natale. Proprio in una di quelle vetrine ora si può apprezzare un rendering che mostra come sarà l’edificio dopo la sua ristrutturazione.
Nella parte dell’edificio, con il portico su Riva Vena, era esposto un crocefisso ligneo, contenuto in una teca, la cui datazione è incerta. Potrebbe risalire al XIV-XV sec. La ditta Aritigiani Doria, che sta procedendo ora al radicale restauro del palazzo quattrocentesco (ricostruito nel XVI sec.) in collaborazione con lo studio Vianello, lo ha donato al Museo Diocesano che ora valuterà un eventuale restauro.
La consegna-donazione, autorizzata dalla Soprintendenza, è avvenuta alle 9.30 di questa mattina.
Alessandro e Fabio Doria hanno affidato il prezioso reperto al direttore del Polo Culturale mons. Marangon. Il crocifisso resta in dotazione al Museo diocesano che provvederà a un eventuale restauro.