- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Palazzo Lisatti-Mascheroni, restauro al via. Donato al museo diocesano il crocefisso ligneo

Molto presto Palazzo Lisatti-Mascheroni tornerà a splendere con il suo meraviglioso affaccio su Riva Vena. Lo spazio negozi al piano terra è stato anche utilizzato per realizzare alcune scene della serie Netflix “Odio il Natale. Proprio in una di quelle vetrine ora si può apprezzare un rendering che mostra come sarà l’edificio dopo la sua ristrutturazione.
Nella parte dell’edificio, con il portico su Riva Vena, era esposto un crocefisso ligneo, contenuto in una teca, la cui datazione è incerta. Potrebbe risalire al XIV-XV sec. La ditta Aritigiani Doria, che sta procedendo ora al radicale restauro del palazzo quattrocentesco (ricostruito nel XVI sec.) in collaborazione con lo studio Vianello, lo ha donato al Museo Diocesano che ora valuterà un eventuale restauro.
La consegna-donazione, autorizzata dalla Soprintendenza, è avvenuta alle 9.30 di questa mattina.
Alessandro e Fabio Doria hanno affidato il prezioso reperto al direttore del Polo Culturale mons. Marangon. Il crocifisso resta in dotazione al Museo diocesano che provvederà a un eventuale restauro.