- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
Palazzo Lisatti-Mascheroni, restauro al via. Donato al museo diocesano il crocefisso ligneo

Molto presto Palazzo Lisatti-Mascheroni tornerà a splendere con il suo meraviglioso affaccio su Riva Vena. Lo spazio negozi al piano terra è stato anche utilizzato per realizzare alcune scene della serie Netflix “Odio il Natale. Proprio in una di quelle vetrine ora si può apprezzare un rendering che mostra come sarà l’edificio dopo la sua ristrutturazione.
Nella parte dell’edificio, con il portico su Riva Vena, era esposto un crocefisso ligneo, contenuto in una teca, la cui datazione è incerta. Potrebbe risalire al XIV-XV sec. La ditta Aritigiani Doria, che sta procedendo ora al radicale restauro del palazzo quattrocentesco (ricostruito nel XVI sec.) in collaborazione con lo studio Vianello, lo ha donato al Museo Diocesano che ora valuterà un eventuale restauro.
La consegna-donazione, autorizzata dalla Soprintendenza, è avvenuta alle 9.30 di questa mattina.
Alessandro e Fabio Doria hanno affidato il prezioso reperto al direttore del Polo Culturale mons. Marangon. Il crocifisso resta in dotazione al Museo diocesano che provvederà a un eventuale restauro.