- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
- La Grammatica chioggiotta in consiglio regionale con il professor Cremona
Nuove idee per accogliere i crocieristi, operatori economici della città al lavoro

Numeri record per i workshop del progetto “Chioggia: destinazione crocieristica”, ideato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale in collaborazione con il Comune di Chioggia e ai quali si sono iscritti circa 160 operatori economici della città.
“Stiamo puntando molto su questa forma di turismo legata alla crocieristica – ha sottolineato Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia, primo sostenitore dell’arrivo delle crociere a Chioggia – e l’investimento che sta facendo l’Autorità di Sistema Portuale, oltre alla firma del Blue Flag, dimostra sempre di più che Chioggia è diventata una destinazione e non più solo un’alternativa, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale”.
I primi due workshop
I primi due corsi si sono svolti settimana scorsa presso la sede di Chioggia dell’Autorità di Sistema Portuale, suddivisi in due momenti distinti. Al primo dal titolo “La gastronomia clodiense” che si è svolto la mattina, hanno preso parte 41 operatori. Si è trattato di un momento molto partecipato che ha messo in evidenza come l’esperienza gastronomica debba essere affiancata dalla conoscenza del processo di realizzazione dei piatti tipici della cucina clodiense. Da qui l’idea di escursioni per la pesca e visite alle aziende agricole locali. Oppure, per i ristoranti, di dotarsi di QRcode per poter leggere la storia della nostra tradizione gastronomica millenaria, solo per citare alcune delle idee emerse e che ora dovranno essere valutare.
Grande fermento anche per il secondo dei 4 workshop dal titolo “L’offerta culturale” al quale si erano iscritti 42 operatori. In discussione la necessità di aprire la città al visitatore in forme originali e di breve durata, più adatte al turista della crociera. Emerse anche forme mai realizzate di visite alle nostre località come quella lungo i canali in SUP, oppure usando piccole imbarcazioni, visite al mercato ittico, estratti delle Baruffe goldoniane in lingua inglese.
Si replica giovedì 4 maggio con gli altri due workshop in programma: dalle ore 9.30 alle 12.30 “Esperienze e mestieri identitari” (35 iscritti), nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.30 “Eventi ed intrattenimento” (41 iscritti).
I workshop sono tutti condotti dalla società Ideas, incaricata dall’Autorità di Sistema Portuale per la realizzazione del progetto. Lo Staff dell’AdSP MAS dà inoltre supporto durante lo svolgimento di tutti i 4 focus formativi.