- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
- La Grammatica chioggiotta in consiglio regionale con il professor Cremona
Mose, in arrivo a Chioggia le porte per la conca di navigazione

L’ultimo tassello del sistema Mose è stato completato: sono state portate a termine le porte per la conca di Chioggia che consentirà il passaggio dei pescherecci anche quando il Mose entrerà in funzione.
Si tratta di un traguardo importante per l’operatività del Mose, che fa seguito alla conclusione di un’altra opera strategica, la conca di Malamocco. Entrambe le infrastrutture consentiranno un regolare traffico commerciale verso i porti di Marghera e Chioggia anche in occasione del sollevamento delle barriere a salvaguardia della laguna.
Le prime quattro porte arriveranno sabato mattina nell’area industriale di Marghera con un trasporto eccezionale da Pordenone dove sono state realizzate, le altre quattro saranno a destinazione il prossimo fine settimana. In questa prima fase si procederà all’assemblaggio e alla verniciatura. Successivamente, dopo l’estate, verrano portate a Chioggia via mare per essere installate. Le porte semicircolari, ruotando intorno a un perno cilindrico, regoleranno l’accesso lato mare e lato laguna dei due canali paralleli del porto rifugio all’interno del quale transiteranno le imbarcazioni in tutta sicurezza.