- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
La Grammatica chioggiotta in consiglio regionale con il professor Cremona

Questa mattina nelle sale del Consiglio regionale del Veneto, protagonista il dialetto chioggiotto grazie alla “Grammatica” del professor Renzo Cremona, presentata a cura dell’Ufficio di Presidenza dell’ente.
A fare gli onori di casa Erika Baldin, consigliera segretaria nello stesso Ufficio di Presidenza: «L’illustrazione del volume in questa autorevole sede non vuol essere solo la celebrazione di un orgoglio locale, in un periodo nel quale Chioggia è tornata sotto i riflettori grazie al cinema, al turismo internazionale, alla rinascita del suo centro storico, alla gastronomia. Ma soprattutto, l’importanza di una codificazione scientifica ed ortografica del dialetto chioggiotto, che mette a sistema anni di ricerche analitiche nell’originale parlata della laguna sud e nella sua produzione scritta. Un’opera di spessore, che in tempi di globalizzazione riafferma un’affascinante eredità lessicale e un’identità ancora intatta».
Presenti anche l’ex consigliere regionale Elso Resler e gli editori de Il Leggìo, Sandro Salvagno e Paola Pregnolato: «Perché una grammatica? Perché apre un mondo, assieme agli altri volumi dello stesso autore, come “Fossa Clodia” e “Lingua madre”. Parliamo italiano con i bambini, ma il primo giorno di scuola tornano a casa pieni di parole dialettali. Ricordo mio nonno, grande lupo di mare, che salava le sarde a settembre con una certa ritualità e gestualità annuale: aveva una grande cultura empirica, anche se non studiata nei libri».
La parola all’autore: «Volevo scrivere in dialetto già nel 2011 -dice Renzo Cremona- ma si è posto il problema di come scriverlo, di quale ortografia utilizzare. Nel mirabile Vocabolario di Riccardo Naccari e Giorgio Boscolo c’era un eccesso di segni: bisognava quindi ridurre le regole, e rendere più snella la sua trascrizione. Si parte da come si scrive in italiano, perché il sistema non è del tutto autonomo dalla lingua nazionale. Anche se il dialetto è anarchico, fa quello che vuole, non essendo normato». Per Cremona, «la lingua è come pasta, materiale da manipolare, un piacere puro. Ho anche tradotto Kavafis in chioggiotto, e reggeva, rendeva bene. Così Wyslawa Szymborska, Brecht, Cecco Angiolieri, Calvino, Primo Levi (“Diseme vialtri se a ze un cristian”): così facendo si ha la netta impressione di cosa sia una lingua, di come la si abita e ci si senta a casa dentro di essa. Se il dialetto chioggiotto sparisse, rimarrebbero le case e le calli, ma Chioggia sparirà con lui».
Cremona è convinto che «per codificare bisogna lasciar passare il tempo, aspettare che un uso linguistico si sedimenti e che diventi univoco. Il mio lavoro è frutto di documenti e registrazione di decenni, anche di oltre un secolo. “Grammatica chioggiotta” fotografa il dialetto di oggi, e le sue radici, peraltro molto studiato dagli accademici, che ora hanno un riferimento oggettivo. Ci vorrebbe anzi una petizione per salvare il condizionale chioggiotto, quello in -ave, che si ritrova solo nell’istrioto di Dignano e Valle. Perché a Chioggia si parla come si parlava a Venezia secoli fa, o come scriveva il Ruzante in pavano, vedi la forma interrogativa alla seconda persona singolare». Una brillante lettura della Szymborska in chioggiotto ha strappato risate e applausi ai presenti, e sicuramente anche a coloro che si sono collegati da remoto attraverso i canali Youtube e Facebook del Consiglio regionale del Veneto, dove la presentazione rimane ancora visibile.